Sospensione shock: Sala giochi di Torino chiude per settimana

Licenza sospesa a Torino per una sala giochi, epicentro di attività criminali e luogo di incidenti frequenti

Sospensione shock: Sala giochi di Torino chiude per settimana

A Torino, il 10 ottobre 2025, una sala giochi situata nel quartiere Barriera Nizza si è vista la licenza sospesa per una settimana, in seguito a un'escalation di eventi che l'hanno posta sotto i riflettori delle autorità. La decisione presa dal Questore della città è il risultato di una serie di rigorosi controlli condotti dalle forze dell'ordine che finalmente hanno chiuso, anche se temporaneamente, uno spazio rivelatosi pericoloso per l'ordine pubblico.

Durante un'operazione di ispezione da parte del personale del Commissariato di P.S. 'Barriera Nizza', sono stati trovati numerosi frequentatori con precedenti penali, inclusi due individui irregolari nel Paese, il che ha incrementato il grado di allerta. Gli episodi di illegalità correlati a questo locale non sono una novità per le autorità. Analisi sostanziali effettuate tra dicembre 2024 e settembre 2025 avevano già evidenziato un pattern di presenze problematiche, con individui implicati in attività illecite di vari tipi.

Non solo la presenza di persone con precedenti criminali destava preoccupazione; il locale è stato più volte protagonista di sequestro di sostanze stupefacenti durante controlli mirati. Un significativo episodio dell'aprile 2025 ha visto, infatti, la conclusione con la custodia cautelare di un sospettato, eseguendo un mandato giudiziario. L'atmosfera tesa all'interno della struttura non riguardava solo il possesso di sostanze illegali, ma anche comportamenti violenti tra i frequentatori. In un'ulteriore occasione di asprezza, una lite si è rapidamente trasformata in un’aggressione fisica davanti all'edificio, richiedendo l'intervento di una volante della Polizia di Stato.

Oltre ai problemi di ordine penale, la sala giochi è stata soggetta a sanzioni amministrative, inflitte in almeno due circostanze diverse, che hanno aumentato il già vasto catalogo di irregolarità. La continua violazione delle normative ha portato le autorità a prendere una decisione netta: la sospensione della licenza implica anche il divieto di somministrare cibo e bevande, impedendo ogni tipo di operatività durante il periodo prestabilito.

Questo caso mette in luce come luoghi di intrattenimento possano rapidamente tramutarsi in focolai di pericoli e degrado, se non adeguatamente monitorati. Le forze dell'ordine locali si impegnano costantemente nel rafforzamento dei controlli, collocando al centro del loro operato la sicurezza pubblica e il rispetto delle leggi. Il provvedimento del Questore è un avvertimento per altri esercizi simili, affinché tengano conto delle ripercussioni derivate dal mancato rispetto delle normative.

L’insistenza nel vigilare su simili attività rappresenta un passo cruciale verso la prevenzione di eventi avversi e il mantenimento di un ambiente sereno e sicuro per la cittadinanza. Torino, come tante altre città, continua a fronteggiare le sfide della sicurezza urbana, lavorando assiduamente per assicurare che gli spazi pubblici rimangano esenti da minacce e per garantire un’efficace protezione della comunità.

Pubblicato Venerdì, 10 Ottobre 2025 a cura di Marco P. per Infogioco.it

Ultima revisione: Venerdì, 10 Ottobre 2025

Marco P.

Marco P.

Editore professionista appassionato di sport come calcio, padel, tennis e tanto altro. Sarò il vostro aggiornamento quotidiano sulle nuove release di giochi nel mondo delle slot machine da casino sia fisico che online e inoltre, anche cronista sportivo.


Consulta tutti gli articoli di Marco P.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti