Calcioscommesse: Tonali e Fagioli evitano il processo con una multa

L'inchiesta sulle scommesse illegali si chiude con sanzioni amministrative per i giocatori coinvolti: nessuna combine contestata

Calcioscommesse: Tonali e Fagioli evitano il processo con una multa

La vicenda del calcioscommesse che ha scosso il mondo del calcio italiano sembra avviarsi verso la conclusione, almeno per quanto riguarda il procedimento penale. Secondo quanto riportato dal Corriere della Sera, la Procura di Milano ha chiuso le indagini relative alla maxi inchiesta sulle scommesse illegali, coinvolgendo ben 13 calciatori e 9 altri individui. La notizia principale è che i giocatori coinvolti, tra cui spiccano Sandro Tonali e Niccolò Fagioli, potrebbero evitare il processo grazie all'oblazione, ovvero pagando una multa amministrativa di circa 250 euro.

Questa possibilità è legata al fatto che ai giocatori non viene contestata alcuna combine, ovvero nessuna accusa di aver alterato il risultato di partite in cui erano direttamente coinvolti. Le scommesse contestate riguarderebbero principalmente altri sport o sessioni di poker online. Tuttavia, per Tonali e Fagioli, che hanno già subito sanzioni in ambito sportivo, si aggiunge anche l'accusa di aver pubblicizzato piattaforme illegali di scommesse o di gioco del poker, un'aggravante che potrebbe complicare ulteriormente la loro posizione.

Gli altri 20 indagati, tra cui figurano nomi noti come Alessandro Florenzi, Nicolò Zaniolo, Mattia Perin, Weston McKennie, Angel Di Maria, Leandro Paredes, Raoul Bellanova, Samuele Ricci, Matteo Cancellieri, Cristian Buonaiuto, Héctor Junior Firpo e il tennista Matteo Gigante, sono accusati solamente di partecipazione a giochi d'azzardo non autorizzati. La legge italiana prevede, in questi casi, la possibilità di evitare il processo attraverso il pagamento di una sanzione amministrativa, trattandosi di contravvenzioni punibili con l'arresto fino a tre mesi o con una multa massima di 500 euro.

La chiusura delle indagini da parte della Procura di Milano rappresenta un passo importante verso la conclusione di questa vicenda, che ha sollevato interrogativi e preoccupazioni nel mondo del calcio italiano. Resta da vedere se tutti gli indagati opteranno per l'oblazione, evitando così il processo, o se qualcuno deciderà di difendersi in tribunale. In ogni caso, questa vicenda ha messo in luce la necessità di una maggiore attenzione e di controlli più rigorosi sul fenomeno delle scommesse illegali nel mondo dello sport.

È importante sottolineare che, al di là delle conseguenze penali, i giocatori coinvolti hanno già subito pesanti sanzioni in ambito sportivo, con squalifiche che hanno compromesso la loro carriera e la loro immagine pubblica. Questa vicenda rappresenta un monito per tutti gli sportivi, affinché siano consapevoli dei rischi e delle conseguenze legate al gioco d'azzardo illegale.

In conclusione, la chiusura delle indagini sul calcioscommesse rappresenta un passo avanti verso la conclusione di questa vicenda, ma lascia ancora aperti interrogativi e spunti di riflessione sul ruolo del gioco d'azzardo nel mondo dello sport e sulla necessità di una maggiore tutela dei giocatori e dell'integrità delle competizioni.

Pubblicato Giovedì, 23 Ottobre 2025 a cura di Marco P. per Infogioco.it

Ultima revisione: Giovedì, 23 Ottobre 2025

Marco P.

Marco P.

Editore professionista appassionato di sport come calcio, padel, tennis e tanto altro. Sarò il vostro aggiornamento quotidiano sulle nuove release di giochi nel mondo delle slot machine da casino sia fisico che online e inoltre, anche cronista sportivo.


Consulta tutti gli articoli di Marco P.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Conte e la Champions: un rapporto difficile

Conte e la Champions: un rapporto difficile

Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti
Conte e la Champions: un rapporto difficile

Conte e la Champions: un rapporto difficile