Europa League e Conference: Roma, Bologna e Fiorentina alla prova del riscatto europeo

Le italiane cercano punti cruciali: la Roma contro il Viktoria Plzen, il Bologna a Bucarest e la Fiorentina a Vienna per rilanciarsi in Europa

Europa League e Conference: Roma, Bologna e Fiorentina alla prova del riscatto europeo

Il cammino europeo di Roma, Bologna e Fiorentina prosegue con la terza giornata della fase a gironi di Europa League e Conference League. Dopo un inizio altalenante, le tre squadre italiane sono chiamate a ottenere risultati positivi per consolidare le proprie ambizioni continentali.

La Roma, reduce da una sconfitta in campionato contro l'Inter, affronterà in casa il Viktoria Plzen. I giallorossi, attualmente con tre punti nel girone, devono vincere per garantirsi un posto tra le prime otto ed evitare i complicati playoff. L'allenatore schiererà una formazione con Svilar in porta, una difesa a tre composta da Celik, Mancini e Ndicka, e un centrocampo con Wesley, Koné, El Aynaoui e Tsimikas. In attacco, spazio a Soulé e El Shaarawy a supporto di Dovbyk.

Il Bologna, invece, sarà impegnato in trasferta contro lo Steaua Bucarest. La squadra di Italiano, desiderosa di conquistare i primi tre punti nella competizione, si affiderà al consueto modulo 4-2-3-1. In attacco, Orsolini, Odgaard e Rowe agiranno alle spalle di Dallinga. Nonostante l'assenza dell'allenatore, ricoverato in ospedale, la squadra è determinata a ottenere un risultato positivo.

La Fiorentina, infine, volerà in Austria per affrontare il Rapid Vienna. I viola, che in campionato stanno vivendo un momento difficile, cercano risposte in Conference League. La vittoria ottenuta all'esordio contro il Sigma Olomouc rappresenta un'iniezione di fiducia, e l'allenatore spera di sfruttare questa competizione per rilanciare la squadra. In campo, la Fiorentina dovrebbe schierarsi con un modulo 3-5-2, con De Gea tra i pali, una difesa a tre composta da Comuzzo, Mari e Ranieri, e un centrocampo con Dodo, Ndour, Nicolussi Caviglia, Mandragora e Parisi. In attacco, spazio alla coppia formata da Gudmundsson e Piccoli.

Queste partite rappresentano un'importante opportunità per le squadre italiane di dimostrare il proprio valore in campo europeo e di migliorare la propria posizione nei rispettivi gironi. La competizione è agguerrita, ma Roma, Bologna e Fiorentina hanno le carte in regola per ottenere risultati positivi e proseguire il loro cammino continentale.

La UEFA Europa League e la UEFA Europa Conference League continuano a offrire spettacolo e opportunità per le squadre di tutta Europa. Questi tornei, nati rispettivamente nel 1971 (come Coppa UEFA) e nel 2021, sono diventati un palcoscenico importante per club che aspirano a raggiungere traguardi prestigiosi a livello internazionale. La Roma, ad esempio, ha raggiunto la finale di Europa League nella stagione 2022-2023, dimostrando il valore di questa competizione. Allo stesso modo, la Conference League rappresenta una vetrina per squadre emergenti e un'occasione per conquistare un titolo europeo.

Le partite in programma vedranno le squadre italiane impegnate a dare il massimo per ottenere la vittoria e migliorare il proprio ranking UEFA. Ogni punto conquistato è fondamentale per il futuro del calcio italiano in Europa.

Pubblicato Giovedì, 23 Ottobre 2025 a cura di Marco P. per Infogioco.it

Ultima revisione: Giovedì, 23 Ottobre 2025

Marco P.

Marco P.

Editore professionista appassionato di sport come calcio, padel, tennis e tanto altro. Sarò il vostro aggiornamento quotidiano sulle nuove release di giochi nel mondo delle slot machine da casino sia fisico che online e inoltre, anche cronista sportivo.


Consulta tutti gli articoli di Marco P.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Conte e la Champions: un rapporto difficile

Conte e la Champions: un rapporto difficile

Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti
Conte e la Champions: un rapporto difficile

Conte e la Champions: un rapporto difficile