Tempesta scommesse: Sibilli rischia una pesante squalifica

L'attaccante del Bari sotto indagine per scommesse legali: a rischio 8 mesi di stop

Tempesta scommesse: Sibilli rischia una pesante squalifica

Il mondo del calcio italiano è scosso da una nuova vicenda legata alle scommesse sportive, che coinvolge l'attaccante del Bari, Giuseppe Sibilli. Secondo quanto riportato dal Quotidiano di Puglia, Sibilli, ex giocatore del Pisa, si trova in una posizione delicata per aver effettuato scommesse su siti di gioco legali. Sebbene queste scommesse non abbiano riguardato il suo attuale club, il Bari, il rischio è quello di affrontare una squalifica tra i 6 e gli 8 mesi, in ottemperanza al regolamento che vieta qualsiasi forma di scommessa per i tesserati.

Un'eventuale squalifica comporterebbe la chiusura anticipata della sua stagione e potrebbe avere pesanti ripercussioni anche sul club pugliese, di cui Sibilli è vice-capitano e uno dei punti di riferimento tecnici. In questo scenario, il Bari sta attendendo sviluppi ufficiali, ma non ha ricevuto ancora nessuna comunicazione formale da parte degli organi federali. La società, estranea alla vicenda, si ritroverebbe comunque a perdere temporaneamente uno dei suoi giocatori chiave.

L'attaccante è stato già ascoltato a giugno dagli inquirenti e pare stia valutando la possibilità di un accordo che possa ridurre la pena, simile a quello adottato da altri giocatori coinvolti in casi analoghi, come Nicolò Fagioli e Sandro Tonali. La strategia legale potrebbe mirare a dimostrare l'assenza di dolo nelle sue azioni, nel tentativo di mitigare le conseguenze della sua condotta.

In concomitanza alla notizia di Sibilli, emergono novità positive per Nicola Bellomo. Anche il procedimento aperto dalla Procura di Bari nei confronti di Bellomo è stato definitivamente archiviato. L'inchiesta riguardava presunte scommesse legate alla sua espulsione durante la partita tra Ternana e Bari del 23 maggio 2024. Le indagini non hanno evidenziato alcuna irregolarità nelle sue azioni, sancendo così una chiusura completa e definitiva del caso.

Questi sviluppi sottolineano ancora una volta la complessità del rapporto tra sport professionistico e scommesse, sollevando questioni etiche e regolamentari di grande rilevanza. Mentre i tifosi del Bari sperano in un esito favorevole per il loro beniamino, il caso Sibilli rappresenta un campanello d'allarme per i calciatori coinvolti nel mondo delle scommesse, sottolineando la necessità di un'aderenza rigorosa alle normative vigenti.

Il dibattito sul tema delle scommesse sportive nel calcio italiano probabilmente continuerà a infiammare l'opinione pubblica, richiedendo interventi più mirati e consapevolezza a livello sociale e regolamentare per garantire la pulizia e l'integrità del gioco.

Pubblicato Martedì, 16 Settembre 2025 a cura di Marco P. per Infogioco.it

Ultima revisione: Martedì, 16 Settembre 2025

Marco P.

Marco P.

Editore professionista appassionato di sport come calcio, padel, tennis e tanto altro. Sarò il vostro aggiornamento quotidiano sulle nuove release di giochi nel mondo delle slot machine da casino sia fisico che online e inoltre, anche cronista sportivo.


Consulta tutti gli articoli di Marco P.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti