Nel frenetico mondo del calciomercato, la stagione calcistica è in procinto di cominciare, ma i dirigenti dei club lavorano incessantemente per rafforzare le loro squadre. A Napoli, l'assenza dell'attaccante Romelu Lukaku, infortunato durante un'amichevole alla vigilia di Ferragosto, ha spinto il direttore sportivo Giovanni Manna a cercare un valido sostituto. Una delle priorità è assicurarsi l'ingaggio di Rasmus Hojlund dal Manchester United. Questo giovane attaccante danese è stato oggetto di trattative serrate, specialmente dopo che il Milan ha spostato la sua attenzione verso Victor Boniface.
Per il Milan, la sicurezza di avere Boniface in rosa sembra ormai una realtà. Il club ha concordato un prestito con diritto di riscatto con il Bayer Leverkusen, per una cifra che si aggira intorno ai 30 milioni di euro. Tuttavia, mentre i tifosi sono entusiasti, esprimono anche preoccupazioni sui social riguardo ai passati infortuni del giocatore.
Nel frattempo, i dirigenti del Torino sono riusciti a rinforzare la squadra con l'arrivo di Kristjan Asllani, proveniente dall'Inter. Il centrocampista approda in prestito oneroso con diritto di riscatto, arricchendo le scelte a disposizione dell'allenatore Marco Baroni. Questo movimento ha aperto le porte per l'arrivo di Andy Diouf all'Inter dal Lens, un trasferimento definitivo da circa 25 milioni di euro.
In altre notizie di mercato, la Juventus saluta Douglas Luiz, che vola in Inghilterra per unirsi al Nottingham Forest con un prestito oneroso e obbligo di riscatto. Inoltre, si prospetta un potenziale arrivo nella Premier League per Lorenzo Pellegrini, sempre più corteggiato dal West Ham.
La Roma, invece, deve risolvere il nodo legato a Jan Ziolkowski del Legia Varsavia, con il club polacco che chiede una maggiore percentuale sulla futura rivendita del calciatore. Per la mediana, il club capitolino ha puntato gli occhi su Valentin Atangana del Reims.
Tra gli altri movimenti significativi, Antonio Sanabria è stato acquistato dalla Cremonese dal Torino per 3 milioni di euro, mentre la Fiorentina è vicina a chiudere l'affare con Roberto Piccoli del Cagliari, che firmerà un contratto quinquennale. In questo clima di fermento, le squadre della Serie A sembrano determinate a entrare nel nuovo campionato con le formazioni migliori possibili, cercando di bilanciare al meglio i propri investimenti.