Il calciomercato rappresenta un periodo cruciale per la Juventus, che si trova ad affrontare numerose sfide per rafforzare la propria rosa in vista della nuova stagione. Tuttavia, le trattative sono state finora lente, in parte a causa della necessità del club di generare un capitale considerevole attraverso le cessioni dei giocatori attualmente ritenuti esuberi. Tra i nomi al centro delle discussioni vi sono Douglas Luiz, Timothy Weah e Dusan Vlahovic.
L'obiettivo primario della dirigenza bianconera, guidata dal DG Comolli, è quello di raccogliere circa 90 milioni di euro, cifra che permetterebbe al club torinese di reinvestire sul mercato, puntando su acquisizioni di alto profilo come quella di Kolo Muani. Tuttavia, fino ad ora, la strada delle cessioni è risultata irta di ostacoli, frenando l'acquisizione di nuovi talenti.
Nello specifico, il futuro di Douglas Luiz rimane incerto. Nei giorni scorsi, il centrocampista brasiliano ha creato una piccola tempesta nel club a causa della sua assenza ingiustificata dai primi giorni di ritiro. Dopo il suo ritorno a Torino, Douglas Luiz ha chiarito la situazione chiedendo scusa al club, allo staff tecnico e ai compagni, sanando la frattura con la dirigenza. Nonostante le scuse, dato l'interesse del giocatore per tornare a giocare in Premier League, il brasiliano resta sul mercato con una valutazione di circa 40 milioni di euro che la Juventus spera di ottenere da squadre come Everton, West Ham o Nottingham Forest. La possibilità di un prestito con obbligo di riscatto è l'opzione più gradita al club bianconero.
In parallelo, la situazione di Timothy Weah si rivela ancora più intricata. Il giocatore e il suo agente, Badou Sambague, hanno espresso insoddisfazione per la gestione della trattativa con il Marsiglia, complice anche l'offerta inferiore rispetto a quella del Nottingham Forest. Questi tira e molla mettono in luce le difficoltà in cui versa la Juventus nel conciliare le aspettative di diverse parti interessate. Weah, nel frattempo, preme per un trasferimento in Francia dove potrebbe unirsi al progetto di De Zerbi.
Non ultimo, il caso di Dusan Vlahovic. Da mesi ai margini, il numero 9 serbo ha respinto tentativi di acquisto da Arabia Saudita, rimanendo in attesa di nuove opportunità. Il Milan è stato menzionato come possibile destinazione, ma un reale interesse di mercato appare lontano e il tempo stringe per la Juventus che intende trovare una sistemazione prima della chiusura del mercato, prevista a fine agosto.
Mentre i giorni passano, la pressione cresce sulla Juventus per sbloccare delle trattative che appaiono vitali per il rafforzamento della squadra. La corsa contro il tempo per concretizzare le cessioni potrebbe infatti risultare decisiva per il radicamento di un nuovo progetto tattico e sportivo. Il calciomercato, ricco di colpi di scena e incertezze, tiene quindi in apprensione una squadra e una tifoseria ansiosa di nuove soddisfazioni.