De Laurentiis rivela il retroscena sulla cessione di Kvaratskhelia

De Laurentiis rivela il retroscena sulla cessione di Kvaratskhelia

Un imprevisto scontro tra il Napoli e il procuratore del georgiano svela i motivi dell'addio

Aurelio De Laurentiis , noto per il suo ruolo da presidente del Napoli , ha recentemente svelato dettagli inediti sulla controversa cessione del talentuoso calciatore Kvaratskhelia . In un'intervista rilasciata a "7" del Corriere della Sera , De Laurentiis ha condiviso con i lettori il complesso intreccio di fattori che hanno portato alla partenza del georgiano durante il mercato di gennaio. "Il suo procuratore, Mamuka Jugeli , minacciava di ricorrere all'articolo 17," ha spiegato il presidente, illustrando come questa minaccia abbia creato seri problemi di stabilità contrattuale e pazienza nella gestione di uno dei gioielli del club partenopeo.

Dopo la brillante stagione iniziale, l'interesse mondiale per le capacità di Kvaratskhelia crebbe a dismisura, stimolando De Laurentiis e la dirigenza del Napoli a tentare un rinnovo contrattuale. L'obiettivo era chiaro: far sentire il calciatore soddisfatto e al contempo blindarlo da possibili assalti esterni. "Avevamo anche offerto un aumento cospicuo, proprio per evitare che con uno stipendio ridotto diventasse attraente preda di altri giganti del calcio," ha continuato De Laurentiis.

Nonostante queste buone intenzioni, la situazione si complessificò quando Jugeli, il procuratore, espresse la sua volontà di ottenere un contratto straordinario in termini di commissioni per sé, oltre a cercare condizioni economiche estremamente vantaggiose per Kvaratskhelia . "Voleva strappare a un altro club un'altissima commissione per lui, oltre a uno stipendio a doppia cifra per Kvara," ha chiarito De Laurentiis, evidenziando come questa scelta non fosse guidata dal miglior interesse del calciatore o del club, bensì da vantaggi personali.

Durante una fase delicata del biennio di contratto, con l'avvicinarsi dell'Europeo in Germania , De Laurentiis, insieme ai suoi collaboratori Manna e Chiavelli, si recò a Düsseldorf con l'obiettivo di risolvere la questione. Ma le negoziazioni non andarono come sperato: Jugeli prese tempo, sostenendo di aver ricevuto promesse monetarie da Giuntoli che non furono mai mantenute, una dichiarazione che si rivelò poi falsa.

Nonostante i disagi, De Laurentiis mantenne inizialmente la promessa a Conte di trattenere Kvaratskhelia . Tuttavia, mentre il braccio di ferro continuava, il Paris Saint-Germain fece un'offerta strabiliante di oltre 200 milioni di euro per il pacchetto che includeva Kvaratskhelia e Osimhen . "Alla fine, le circostanze ci hanno spinto a vendere. Era una questione di principio e di salvaguardia degli interessi del club," ha concluso De Laurentiis, rimpiangendo comunque non aver mantenuto la promessa con Conte.

In questa intricata vicenda emergono non solo le dinamiche complesse che caratterizzano il mondo del calcio moderno, ma anche il delicato equilibrio che i club devono mantenere tra le esigenze dei giocatori, le richieste degli agenti e le pressioni del mercato. Il futuro di Kvaratskhelia , sebbene lontano dal Napoli, continua a essere seguito con grande interesse da appassionati e addetti ai lavori, desiderosi di vedere come evolverà la carriera di questo eccezionale talento.

Pubblicato Giovedì, 21 Agosto 2025 a cura di Marco P. per Infogioco.it

Ultima revisione: Giovedì, 21 Agosto 2025

Marco P.

Marco P.

Editore professionista appassionato di sport come calcio, padel, tennis e tanto altro. Sarò il vostro aggiornamento quotidiano sulle nuove release di giochi nel mondo delle slot machine da casino sia fisico che online e inoltre, anche cronista sportivo.


Consulta tutti gli articoli di Marco P.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti