Una partita epica, una tattica rivoluzionaria e un traguardo storico: il Marocco Under 20 ha conquistato la finale del Mondiale Under 20 in Cile, superando la Francia ai calci di rigore per 5-4 in un match che ha visto l'incredibile utilizzo di tutti e tre i portieri a disposizione del selezionatore. Un evento mai visto prima in una competizione di questo livello.
Il match, disputato il 16 Ottobre 2025, è stato caratterizzato da un susseguirsi di emozioni e colpi di scena. Il portiere titolare, Yanis Benchaouch Marty, è stato costretto a lasciare il campo al 19' del secondo tempo a causa di un infortunio. Al suo posto è subentrato Ibrahim Gomis, che a sua volta è stato sostituito a pochi istanti dalla fine dei tempi supplementari da Abdelhakim El Mesbahi, designato come specialista per i calci di rigore.
La scelta del CT marocchino si è rivelata tanto audace quanto azzeccata. El Mesbahi si è trasformato nell'eroe della serata, parando il rigore decisivo di Djyilian N'Guessan, dopo che Gady Beyuku aveva colpito il palo per la Francia. Una parata che ha fatto esplodere di gioia i tifosi marocchini e ha proiettato la loro nazionale verso una storica finale contro l'Argentina, in programma domenica.
Questa tattica inusuale ha sollevato un vivace dibattito tra gli esperti di calcio. Alcuni hanno elogiato il coraggio e la capacità di lettura della partita del CT marocchino, sottolineando come la mossa abbia destabilizzato gli avversari e dato un vantaggio psicologico alla squadra. Altri, invece, hanno espresso perplessità, definendo la scelta rischiosa e potenzialmente controproducente. Tuttavia, il risultato finale ha dato ragione al tecnico marocchino, dimostrando che a volte osare può portare a risultati straordinari.
Il percorso del Marocco U20 in questo Mondiale è stato a dir poco sorprendente. La squadra, guidata da un mix di talento e determinazione, ha superato avversari ostici e ha dimostrato di avere tutte le carte in regola per competere ai massimi livelli. La finale contro l'Argentina rappresenta l'apice di un sogno e l'occasione per scrivere una pagina indimenticabile nella storia del calcio marocchino. Indipendentemente dall'esito della finale, il Marocco ha già lasciato un segno indelebile in questo Mondiale Under 20, dimostrando che con coraggio, tattica e un pizzico di audacia, anche le imprese più impensabili possono diventare realtà.