Il Milan getta al vento una ghiotta occasione al Tardini contro il Parma, facendosi rimontare da un doppio vantaggio. La partita, terminata con un pareggio, lascia l'amaro in bocca a Massimiliano Allegri e ai tifosi rossoneri, con la consapevolezza di aver perso due punti fondamentali nella corsa alla Champions League.
L'incontro ha riproposto un tema ricorrente nella stagione del Milan: la difficoltà nel gestire le partite contro le squadre di bassa classifica. Dopo un avvio promettente, con reti di Saelemaekers e Leao, i rossoneri hanno subito il ritorno del Parma, determinato a non mollare e bravo a sfruttare gli errori difensivi degli avversari. Bernabé e Delprato hanno firmato la rimonta, fissando il risultato sul 2-2.
Nel post-partita, Allegri non ha nascosto la sua frustrazione, sottolineando la mancanza di mentalità e diConcretezza nei momenti cruciali del match. Un problema di atteggiamento che si ripete, soprattutto in quelle gare considerate meno importanti, dove il Milan sembra perdereCompattezza e determinazione. Un'allergia alle piccole squadre che rischia di compromettere gli obiettivi stagionali.
La sosta del campionato arriva in un momentoPropizio per il Milan, che avrà la possibilità diAnalizzare gli errori commessi e preparare al meglio ilDerby contro l'Inter, in programma il 23 novembre. Un match che aprirà un ciclo di fuoco per i rossoneri, con due sfide alla Lazio tra campionato e Coppa Italia, prima della Supercoppa in Arabia Saudita. Un periodo decisivo per le ambizioni del Milan, chiamato a cambiare rotta e a dimostrare di poter competere ai vertici del calcio italiano.
Il pareggio di Parma evidenzia la necessità di un cambio di mentalità e di un approccio più determinato in tutte le partite, indipendentemente dall'avversario. La lotta per la Champions League èCompetitiva e ogni punto perso può fare la differenza. Allegri dovrà lavorare sodo durante la sosta perCompattare il gruppo e trovare le giuste motivazioni per affrontare al meglio la seconda parte della stagione.
Il Milan ha dimostrato di poter competere con le grandi squadre, ma deve migliorare laContinuità e laConcentrazione per evitare di perdere punti preziosi contro le formazioni di media e bassa classifica. Solo così potràConcretezzaAmbire a traguardi ambiziosi e tornare aCompetere ai vertici del calcio italiano ed europeo.
Prima di procedere


