Napoli-Inter: Scandalo rigore, triplice errore arbitrale!

Squalificati l'arbitro Mariani, l'assistente Bindoni e il VAR Marini dopo le polemiche del match. Decisione severa dell'AIA

Napoli-Inter: Scandalo rigore, triplice errore arbitrale!

La partita tra Napoli e Inter continua a far discutere, non tanto per il risultato sul campo, quanto per le decisioni arbitrali che l'hanno caratterizzata. In particolare, l'assegnazione del rigore al Napoli ha scatenato un'ondata di polemiche, tanto da indurre i vertici dell'AIA (Associazione Italiana Arbitri) a prendere provvedimenti disciplinari severi. L'arbitro Mariani, l'assistente Bindoni e il VAR Marini sono stati infatti sospesi.

La decisione è stata motivata dal fatto che il contatto tra Mkhitaryan e Di Lorenzo non era da considerarsi falloso e quindi non giustificava la concessione del penalty. L'errore viene definito "triplice", coinvolgendo il direttore di gara Mariani (della sezione di Aprilia), il suo collaboratore Bindoni e il responsabile VAR Marini. Secondo le valutazioni interne, la responsabilità dell'accaduto è stata ripartita in percentuali: 30% a Mariani, 60% a Bindoni (che avrebbe indotto l'arbitro a cambiare idea) e 10% a Marini (che non ha richiamato l'arbitro alla revisione al monitor).

Questo episodio ha portato alla decisione di fermare Mariani, escludendolo dalle designazioni per la 9.a giornata del campionato di Serie A. La sanzione potrebbe protrarsi anche per la 10.a giornata, con un possibile rientro in campo dalla settimana successiva, magari in Serie B o come addetto al VAR. Più lungo sarà lo stop per Bindoni, il cui rientro è previsto non prima della fine di novembre. Curiosamente, Mariani e Bindoni avevano precedentemente collaborato nella direzione della finale del Mondiale Under 20 tra Argentina e Marocco.

Mariani, promosso in Serie A nel 2015 (con esordio il 6 gennaio 2013 in Chievo-Atalanta, quando ancora apparteneva all'organico di Serie B) e diventato internazionale nel 2019, non è nuovo a episodi controversi. Precedentemente, era stato coinvolto in situazioni che avevano suscitato ampie discussioni:

Inter-Juve del 24 ottobre 2021: Un contatto tra Alex Sandro e Dumfries era stato inizialmente giudicato regolare, ma poi, su richiamo del VAR, aveva portato alla concessione di un rigore alla Juventus.

Inter-Napoli del 10 novembre 2024: Un contatto tra Anguissa e Dumfries era stato valutato come leggero dall'AIA, ma aveva comunque portato all'assegnazione di un rigore all'Inter, poi fallito da Calhanoglu.

Finale di Coppa Italia Milan-Bologna del 14 maggio 2025: In questa occasione, erano state segnalate due mancate espulsioni per falli di Ferguson e Beukema ai danni di Gabbia.

La decisione dell'AIA evidenzia la volontà di mantenere alta l'attenzione sulla qualità dell'arbitraggio e di intervenire tempestivamente in caso di errori evidenti, al fine di garantire la regolarità del campionato e la serenità delle competizioni. Resta da vedere quali saranno le conseguenze a lungo termine di questo episodio e se porterà a cambiamenti nelle procedure di valutazione e designazione degli arbitri.

Pubblicato Lunedì, 27 Ottobre 2025 a cura di Marco P. per Infogioco.it

Ultima revisione: Lunedì, 27 Ottobre 2025

Marco P.

Marco P.

Editore professionista appassionato di sport come calcio, padel, tennis e tanto altro. Sarò il vostro aggiornamento quotidiano sulle nuove release di giochi nel mondo delle slot machine da casino sia fisico che online e inoltre, anche cronista sportivo.


Consulta tutti gli articoli di Marco P.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti