Il conto alla rovescia è ufficialmente iniziato per uno degli eventi più attesi dell'anno nel mondo del calcio: la premiazione del Pallone d'Oro. Oggi segna l'inizio di questo affascinante viaggio con la pubblicazione della lista dei 30 candidati. La prestigiosa cerimonia si terrà a Parigi il prossimo 22 settembre, un luogo che si conferma al centro dell'attenzione non solo per la sua bellezza ma anche per il suo legame intimo con il calcio internazionale.
Quest'anno, la squadra parigina del Paris Saint-Germain (PSG) si erge come il faro nel panorama calcistico, con un trio di giocatori che si stagliano come i più probabili vincitori del premio. Gianluigi Donnarumma, il portiere stellare, insieme ai talentuosi Vitinha e Ousmane Dembelé, rappresentano la squadra francese con fermezza e una qualità indiscutibile. La straordinaria stagione del PSG ha visto questi giocatori brillare nei campionati, rendendoli figure centrali della loro compagine.
Dall'altra parte, c'è un giovane talento che potrebbe scompaginare le carte: Lamine Yamal del Barcellona. Questo promettente giocatore si presenta come un potenziale sfidante in una lista dominata dalla presenza parigina. La giuria, composta da 100 rinomati giornalisti, valuterà i candidati basandosi su criteri rigorosi come le prestazioni individuali, il carattere decisivo e spettacolare, il valore collettivo e i trofei conquistati, senza dimenticare la classe ed il fairplay.
Al di là della capitale francese, troviamo i soliti noti del calcio internazionale tra cui Mohamed Salah, Harry Kane, Kylian Mbappé e Vinicius Junior, che seppur avendo poche pretese di vittoria quest'anno, rimangono dei giganti del calcio mondiale capaci di sorprendere in ogni momento.
Una voce interessante arriva poi dalla Serie A, con il possibile inserimento di Scott McTominay nella lista dei 30 pretendenti. Questo centrocampista ha avuto un ruolo determinante nel Napoli, che ha dominato il campionato italiano, in parte grazie ai suoi 12 gol fondamentali. Il suo contributo non solo nelle fasi difensive, ma anche nella spinta offensiva, ha reso la stagione dei partenopei indimenticabile, laddove ha dimostrato il suo dominio e la sua indispensabilità in campo.
L'intero parterre della giuria, chiamato a esprimere il proprio giudizio, attribuirà diversi punteggi ai giocatori: 15 punti al primo classificato, 12 al secondo, e così via fino a 1 punto per il decimo. Le votazioni terranno conto della qualità delle prestazioni e della capacità di influenzare in maniera decisiva le partite.
Il viaggio verso il Pallone d'Oro è quindi iniziato con una combinazione emozionante di talento, rivalità e passione. L'evento di Parigi promette di essere uno spettacolo imperdibile per gli appassionati di calcio di tutto il mondo, mentre attendiamo di scoprire chi tra queste stelle accederà all'olimpo del calcio mondiale e solleverà l'ambito trofeo.