Dopo un inizio di stagione turbolento in Serie A con solo tre punti conquistati in altrettante partite, Chivu spera di sfruttare l'opportunità in Champions League per rilanciare le ambizioni della sua squadra. Tuttavia, il match potrebbe complicarsi a causa dell'infortunio di Lautaro Martinez. Il talentuoso attaccante argentino potrebbe infatti saltare la partita a causa di un problema alla schiena, lasciando spazio al giovane Pio Esposito, pronto ad affiancare Thuram in attacco. Con l'assenza probabile di giocatori chiave come Acerbi, Barella, e Mkhitaryan a causa del turnover, sarà interessante vedere come l'Inter si adatterà tatticamente contro un Ajax rinnovato.
La sfida di Parigi tra il Paris Saint-Germain e l'Atalanta non sarà meno emozionante. Guidata da Ivan Juric, la squadra bergamasca tenta di riscrivere la sua storia in Champions League di fronte a un PSG che, pur essendo campione in carica, deve fronteggiare alcune assenze importanti. Con nomi del calibro di Doué e Dembelé indisponibili, resta da vedere come Luis Enrique gestirà tatticamente la situazione, nonostante il probabile ritorno di Khvicha Kvaratskhelia.
L'Atalanta, che sta affrontando turbolenze interne, dovute in parte alla questione legata a Lookman, sarà guidata da un centrocampo robusto con Musah e de Roon, mentre Pasalic e De Ketelaere si posizioneranno dietro alla punta Krstovic. La difesa a tre con Kossounou, Djimsiti, e Hien dovrà fronteggiare le offensive di un PSG pronto a lottare per la vittoria.
Oltre ai match delle italiane, la serata europea riserva altre due attese sfide: Liverpool contro Atlético Madrid e Bayern Monaco contro Chelsea. Queste partite offrono più di uno spunto di interesse, con i campioni tedeschi pronti ad affrontare un Chelsea ringiovanito sotto la guida di Enzo Maresca. Liverpool e Atlético Madrid, invece, si ritrovano in una competizione che promette scintille, non solo in campo ma anche sul mercato, data la loro rivalità storica.
In conclusione, questa prima giornata di Champions League promette spettacolo e sorprese. Calci d'inizio che potrebbero già mettere in chiaro le ambizioni delle squadre italiane, mentre si immergono in una stagione europea che rinnova sogni e aspettative. Il calcio europeo riprende con tutta la sua magia, e ci invita a seguirlo con il fiato sospeso fino al fischio finale.