L'estate appena trascorsa è stata testimone di alcuni dei movimenti di mercato più entusiasmanti in Serie A. Tra questi spicca il trasferimento del talentuoso centrocampista Simon Sohm alla Fiorentina, operazione orchestrata dalla rinomata agenzia Wasserman Svizzera, rappresentata in Italia da Antonio Imborgia e Tommaso Manicone. L'affare si è concluso con successo nonostante l'interesse tardivo del Napoli, attratto dal giovane dopo che l'Atletico Madrid aveva puntato su Raspadori.
Imborgia, coinvolto in prima persona in questa dinamica di mercato, ha dichiarato: "Il Napoli si era intrufolato all'ultimo momento, cercando di inserirsi nella trattativa quando era ormai conclusa. La loro mossa è arrivata dopo che l'Atletico Madrid aveva mostrato interesse per Raspadori, costringendoli a deviare l'attenzione su Sohm. Purtroppo per loro, i tempi erano ormai troppo ristretti e abbiamo optato per finalizzare con la Fiorentina".
L'affare, apparentemente semplice, nasconde in realtà complessi intrecci e decisioni prese al limite del tempo consentito. Simon Sohm, originario della Svizzera, ha costruito una carriera impressionante. Con il Parma, squadra con cui ha giocato dal 2020, il giocatore è sceso in campo 155 volte segnando 7 reti. La sua abilità in campo ha attirato l'attenzione di molte squadre, da qui nasce la tensione durante questa trattativa.
Non sono mancate le apparizioni di Sohm anche a livello internazionale: 46 partite con lo Zurigo, 18 incontri con l'Under 21 svizzera e 4 con la Nazionale maggiore della Svizzera. L'atleta ha vestito con successo anche altre maglie delle selezioni giovanili, collezionando tra l'altro 22 presenze con l'Under 21, 11 con l'Under 19, 12 con l'Under 17 e via dicendo, dimostrando di essere una punta di diamante del calcio elvetico.
Per la Fiorentina, l'acquisto di Sohm rappresenta una mossa strategica per rafforzare il centrocampo, introducendo non solo la sua capacità di gioco versatile, ma anche il suo entusiasmo giovane che può contagiare la squadra. Il centrocampista promette di essere una pedina fondamentale nel gioco del tecnico della Fiorentina, che spera di utilizzare la sua visione di gioco e le sue capacità tecniche al meglio.
Intanto, i tifosi violazzurri guardano alla stagione con speranza e rinnovata fiducia grazie all'aggiunta di Sohm, che già inizia ad allenarsi con i nuovi compagni, pronto a lasciare un segno tangibile nel campionato italiano. L'intera vicenda mette in luce l'abilità degli intermediari di prevedere i movimenti del mercato e agire con efficienza, dimostrando quanto sia cruciale il tempismo nelle operazioni calcistiche d'alto livello.