Il 10 novembre 2025 segna una data storica per il tennis italiano: per la prima volta, due atleti azzurri, Jannik Sinner e Lorenzo Musetti, sono contemporaneamente in campo alle ATP Finals. L'Inalpi Arena di Torino è il palcoscenico di questo evento straordinario, che segue l'entusiasmante avvio del torneo con la vittoria nel doppio di Simone Bolelli e Andrea Vavassori, e i successi di Alcaraz e Zverev nei rispettivi match.
Jannik Sinner, campione in carica e idolo di casa, aprirà il programma del Gruppo Bjorn Borg affrontando il canadese Felix Auger-Aliassime nel match serale. Questo incontro rappresenta il quarto confronto tra i due tennisti da agosto, con Sinner forte di una striscia impressionante di 26 vittorie consecutive indoor, inclusa la recente vittoria a Parigi-Bercy. Tuttavia, Auger-Aliassime sembra determinato a colmare il divario e a mettere fine al dominio dell'italiano. La tattica del canadese si baserà su un ritmo elevato e un gioco aggressivo, cercando di chiudere a rete ogni volta che possibile. Sinner, dal canto suo, cercherà di controllare gli scambi da fondo campo, sfruttando la velocità del campo e sorprendendo l'avversario con improvvise accelerazioni. Oltre alla competizione per il titolo, Sinner è chiamato a difendere la sua posizione di numero uno nel ranking mondiale, minacciata da Carlos Alcaraz. Per mantenere viva la speranza di rimanere in vetta, l'altoatesino dovrà necessariamente trionfare nel torneo.
Nella sessione diurna, un altro italiano farà il suo debutto alle ATP Finals: Lorenzo Musetti. Il giovane talento toscano affronterà lo statunitense Taylor Fritz, finalista dell'edizione 2024 e alla sua terza partecipazione consecutiva al torneo, nel match valido per il Gruppo Jimmy Connors. Musetti arriva a Torino dopo una stagione intensa e una finale combattuta ad Atene contro Novak Djokovic, il quale ha poi rinunciato alle Finals, aprendo le porte al tennista italiano. Nonostante il bilancio favorevole a Musetti negli scontri diretti (3-2), Fritz ha vinto l'unico precedente giocato indoor, alle Finali di Coppa Davis del 2022. Lo statunitense cercherà di sfruttare al meglio il suo potente servizio e il suo solido dritto, armi che gli hanno garantito numerosi successi sul cemento indoor. Musetti, invece, dovrà fare affidamento sul suo gioco a tutto campo, variando il ritmo e cercando di destabilizzare l'avversario con improvvise accelerazioni e cambi di traiettoria. La capacità di adattarsi alle diverse situazioni di gioco e di sorprendere Fritz con soluzioni tattiche innovative sarà fondamentale per il giovane italiano.
Questa giornata rappresenta un momento di grande orgoglio per il tennis italiano, con due giocatori capaci di competere ai massimi livelli e di rappresentare al meglio i colori azzurri in un torneo prestigioso come le ATP Finals. L'attesa è palpabile e i tifosi italiani non vedono l'ora di sostenere Sinner e Musetti in questa avventura emozionante.
Prima di procedere


