Finalmente la New York tennistica accoglie il meglio che il mondo del tennis ha da offrire, e a Flushing Meadows tutte le attenzioni sono puntate sull'italiano Jannik Sinner. La giovane promessa ha mostrato un linguaggio del corpo rinnovato e determinato, mentre si allena sull'iconico campo Arthur Ashe Stadium in vista del suo debutto agli US Open. Con un sorriso smagliante e una maglia rossa insolita, Sinner ha dimostrato sicurezza e agilità negli scambi con il suo sparring partner, l'argentino Francisco Comesana, attualmente al numero 54 del ranking mondiale.
Mentre i suoi allenatori, Simone Vagnozzi e Darren Cahill, osservano attentamente da bordo campo, anche il campione serbo Novak Djokovic, che si allenerà dopo di lui, non perde l'occasione di scambiare qualche parola con l'italiano. Il tono sembra leggero e rilassato, forse un tentativo di lasciarsi alle spalle il recente ritiro dal torneo di Cincinnati contro Carlos Alcaraz. Nonostante la piccola battuta d'arresto, infatti, l'atmosfera è serena. A conferma di ciò, Alcaraz appare brevemente al campo per salutare Sinner prima di cedere spazio al suo allenamento.
Il sorteggio del tabellone principale regala il primo test a Sinner contro il ceco Vít Kopřiva, numero 87 del mondo. Sebbene i due non si siano mai incontrati ufficialmente, il ventiquattrenne italiano dovrà tenere alta la guardia. Potenzialmente potrebbe affrontare avversari come Alexander Zverev, Andrey Rublev, Jack Draper, oltre ai connazionali Lorenzo Musetti e Flavio Cobolli.
Contrastando un eventuale avanzamento di Alcaraz in finale, Sinner può reagire solo con una vittoria per mantenere il numero uno nel ranking mondiale. Il percorso verso questo prestigioso traguardo potrebbe includere avversari di tutti i calibri: da Denis Shapovalov come possibile avversario al terzo turno, a sfide con Tommy Paul o Aleksandr Bublik agli ottavi. Ci sono aspettative grandi persino per un possibile match in semifinale contro giganti come Zverev, Rublev, o anche Alex De Minaur.
Anche il panorama femminile durante questo slam è vivace per il pubblico italiano, con la ribalta data a Jasmine Paolini. Situata nella sezione del tabellone della numero uno Aryna Sabalenka, l'azzurra cercherà di replicare il percorso che l'ha portata agli ottavi lo scorso anno. Altri nomi italiani in competizione, quali Lucia Bronzetti e Elisabetta Cocciaretto, arricchiscono un quadro pieno di promesse su entrambi i fronti.
Con le Olimpiadi di Milano-Cortina 2026 nella sua mente e il passato come sciatore, Sinner potrebbe avere un ruolo da protagonista anche col fuoco olimpico. Nell'attesa, Flushing Meadows diventa lo scenario dove l'altoatesino mira a conquistare il cuore degli appassionati, sposando il talento e il fervore della giovinezza con la determinazione di diventare una leggenda del tennis.