Inasprimento delle norme USA sull'Immigrazione: Costo visivo per lavoratori stranieri

Donald Trump introduce costi elevati per le aziende che assumono con visti H-1B, mettendo in difficoltà il settore tecnologico

Inasprimento delle norme USA sull'Immigrazione: Costo visivo per lavoratori stranieri

Il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato una nuova serie di riforme sull'immigrazione, decise a rivoluzionare il sistema dei visti nel paese. Tra le modifiche più rilevanti, c'è l'introduzione di un pesante onere finanziario per le aziende che impiegano lavoratori con visti H-1B. Questi visti sono stati finora ampiamente utilizzati da giganti tecnologici come Google e Microsoft per assumere talenti dall'estero, in particolare dall'India e dalla Cina. Ora, però, Trump prevede di introdurre una tassa di $100,000 all'anno per ciascun lavoratore straniero sotto questo tipo di visto, un costo che dovrà essere sostenuto dai datori di lavoro.

Il Segretario al Commercio, Howard Lutnick, ha chiarito la motivazione di queste nuove normative, affermando che le aziende americane dovrebbero concentrarsi a formare giovani laureati delle università locali, piuttosto che importare lavoratori che, a suo dire, sottraggono lavoro agli americani. Lutnick ha sottolineato che è essenziale dedicare risorse alla preparazione dei cittadini americani, sostenendo che il mercato del lavoro domestico è in grado di fornire il talento necessario per sostenere la crescita economica nazionale.

Le aziende del calibro di Microsoft e Amazon hanno messo in guardia i propri dipendenti internazionali, suggerendo loro di non lasciare gli Stati Uniti finché le nuove regole non saranno chiarite. Inoltre, per evitare problemi legati al ritorno in USA, è stato consigliato ai lavoratori dei paesi stranieri di rientrare prima che le nuove norme entrino in vigore.

La notizia ha sollevato un vasto dibattito riguardo ai pro e contro dell'attuale sistema di visti. I critici sostengono che limitare l'accesso ai visti H-1B significherà per le aziende statunitensi una diminuzione nell'abilità di assumere personale altamente qualificato da tutto il mondo. Questo potrebbe rallentare l'innovazione e ostacolare la competitività economica globale degli Stati Uniti. In effetti, per molte piccole imprese e startup che dipendono da questi professionisti stranieri, il nuovo onere economico potrebbe rappresentare un fardello troppo gravoso.

Un'altra questione di preoccupazione riguarda i numeri degli impiegati attualmente in possesso di visti H-1B, che sono passati da 65,000 a circa 85,000 all'anno per posizioni qualificate. Questo visto permette al personale straniero di lavorare negli Stati Uniti per un periodo che va da tre a sei anni, in passato richiedendo un investimento molto inferiore rispetto ai $100,000 ora richiesti.

Nonostante le critiche, l'amministrazione Trump rimane fedele alla sua politica di priorità americana, sebbene ci siano state rassicurazioni che i nuovi requisiti finanziari non si applicheranno ai visti H-1B già esistenti. Inoltre, il governo si riserva il diritto di concedere eccezioni nei casi in cui l'assunzione di lavoratori stranieri risponda agli 'interessi nazionali', osservando però come questa definizione possa essere generosamente applicabile alle esigenze di molte delle maggiori aziende tecnologiche del mondo.

Nelle ultime settimane, Trump ha anche proposto ulteriori incentivi per i ricchi immigrati, proponendo di offrire loro la residenza permanente in cambio di un pagamento di $1 milione. Questa mossa potrebbe servire a bilanciare l'influenza economica perduta dall'applicazione della tassa sui visti H-1B, sebbene abbia anche suscitato polemiche tra chi critica le politiche che favoriscono i più abbienti.

Tra i sostenitori dei visti H-1B, è stato menzionato l'esempio di Elon Musk, originario del Sudafrica, la cui straordinaria carriera imprenditoriale è stata resa possibile dall'accesso a tali opportunità negli Stati Uniti. In ogni caso, l'incertezza generata da queste modifiche normative continua a essere fonte di preoccupazione per molte aziende americane, lasciando incompleta una soluzione a lungo termine per attrarre e mantenere i talenti più brillanti.

Con le nuove regolazioni in vigore, l'economia tecnologica degli Stati Uniti si prepara ad affrontare sfide significative, cercando di adattarsi a un panorama di immigrazione sempre più restrittivo.

Pubblicato Lunedì, 22 Settembre 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Lunedì, 22 Settembre 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
iPhone 17: Ecco i nuovi gioielli di Apple

iPhone 17: Ecco i nuovi gioielli di Apple

Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti
iPhone 17: Ecco i nuovi gioielli di Apple

iPhone 17: Ecco i nuovi gioielli di Apple

OpenAI Rivela: Chi Usa ChatGPT e Perché

OpenAI Rivela: Chi Usa ChatGPT e Perché

EA Sports FC 26: Pronti a scendere in campo?

EA Sports FC 26: Pronti a scendere in campo?