La Micron Technology, leader nel settore delle tecnologie di memoria, ha annunciato la sua collaborazione con TSMC per la produzione di una nuova generazione di memorie, denominata HBM4E. Questa iniziativa nasce dall'esigenza di restare competitivi in un mercato in rapida evoluzione, e conferma l'intenzione di Micron di avviare la produzione non prima del 2027.
Micron, nell'ambito di una recente conferenza trimestrale, ha reso noto che l'HBM4, i cui primi esemplari sono attesi per il 2026, si baserà su un innovativo cristallo di base prodotto internamente, sfruttando la tecnologia CMOS. Secondo Sanjay Mehrotra, CEO di Micron, questo approccio garantirà velocità di calcolo all'avanguardia per le memorie di produzione Micron.
Nel corso di un discorso approfondito, Mehrotra ha chiarito che, mentre HBM4 potrebbe apparire già nel 2026, l'HBM4E è programmato per il 2027, con una versione sia standard che personalizzabile in base alle esigenze specifiche dei clienti. Questa partnership gioca su più fronti: da un lato, Micron potrà avvalersi delle capacità tecnologiche di TSMC per la produzione di cristalli base, dall'altro prevede un aumento significativo dei profitti, specialmente nella variante customizzata.
TSMC non produrrà solo i cristalli standard per Micron, ma anche quelli personalizzati, un campo in cui le specifiche funzionalità del cristallo risponderanno alle richieste di specifici clienti. In pratica, Micron e TSMC collaboreranno per confezionare un HBM4E su misura per ogni singolo ordine. La competitività di tale prodotto sarà rafforzata non solo grazie alla competenza di TSMC ma anche attraverso l'uso di processi tecnologici all'avanguardia di Micron, come il processo di classe 1β per la produzione di cristalli DRAM, insieme a tecniche avanzate di confezionamento della memoria.
Questa strategia non solo ribadisce il potenziale di Micron nel campo della memoria avanzata, ma segna anche un significante capitolo nell'evoluzione del settore. Il continuo sviluppo e l'adozione di tecnologie innovative rappresentano le fondamenta del successo futuro di Micron in un mercato in continua evoluzione e dalla concorrenza agguerrita.