Boom dell'IA spinge alle stelle le azioni dei produttori di hard disk

Western Digital e Seagate Technology registrano una crescitaRecord grazie alla domanda di storage per l'intelligenza artificiale

Boom dell'IA spinge alle stelle le azioni dei produttori di hard disk

Contrariamente a quanto si pensava, il boom dell'intelligenza artificiale non avvantaggia solo i produttori di acceleratori di calcolo e componenti correlati. I titoli dei due maggiori produttori di hard disk, Western Digital e Seagate Technology, stanno vivendo un momento d'oro, con una crescita che sorprende gli analisti e dimostra come l'IA stia impattando su settori inaspettati.

Come riporta Reuters, da inizio anno le azioni di Western Digital e Seagate Technology hanno fatto registrare un aumento tra il 150% e il 200%, toccando livelli record. Solo venerdì scorso, le azioni di Western Digital sono salite di oltre l'11%, grazie a previsioni di bilancio per il trimestre in corso superiori alle aspettative del mercato. Questo andamento positivo riflette una domanda elevata e costante di soluzioni di storage, essenziali per gestire l'enorme quantità di dati generati dai sistemi di intelligenza artificiale.

Secondo gli analisti di J.P. Morgan, Western Digital ha già ricevuto ordini dai primi cinque maggiori acquirenti per la fornitura di hard disk per l'intero anno successivo. Ciò indica che la domanda di storage da parte dei provider di infrastrutture cloud rimane sostenuta e in crescita. Anche Seagate Technology ha superato le aspettative degli analisti con i risultati dell'ultimo trimestre, con un conseguente aumento del valore delle sue azioni del 22%. In generale, le azioni di entrambe le società si posizionano al secondo e terzo posto per crescita tra i titoli inclusi nell'indice S&P 500.

Anche SanDisk, tornata indipendente e specializzata in memorie a stato solido (SSD), ha visto il suo valore quintuplicarsi da quando è stata quotata in borsa a febbraio. Gli SSD, grazie alla loro velocità e affidabilità, sono sempre più richiesti per applicazioni che richiedono accesso rapido ai dati, come l'addestramento di modelli di intelligenza artificiale. La crescente importanza dei dati nell'era dell'IA si traduce in una forte domanda di soluzioni di storage di ogni tipo.

Goldman Sachs stima che entro il 2030 la spesa globale per l'infrastruttura IA raggiungerà una cifra annuale compresa tra i 3 e i 4 trilioni di dollari. Fino a poco tempo fa, nessuno associava il boom dell'IA a un aumento della domanda di hard disk. Tuttavia, l'esplosione dei dati generati e utilizzati dai sistemi di intelligenza artificiale ha creato una necessità crescente di storage, sia per l'archiviazione a lungo termine che per l'accesso rapido ai dati durante l'elaborazione. Questa dinamica ha colto di sorpresa molti investitori, ma ora è evidente che i produttori di hard disk svolgono un ruolo chiave nell'ecosistema dell'IA.

L'aumento della domanda di hard disk è guidato principalmente da due fattori: la necessità di archiviare enormi quantità di dati grezzi utilizzati per addestrare i modelli di intelligenza artificiale e la necessità di archiviare i dati elaborati e i risultati generati da questi modelli. Le aziende che sviluppano e implementano sistemi di IA richiedono soluzioni di storage scalabili, affidabili ed economicamente vantaggiose per gestire i loro crescenti volumi di dati. I tradizionali hard disk, con la loro elevata capacità e il costo per gigabyte relativamente basso, rimangono una scelta popolare per molte applicazioni, soprattutto per l'archiviazione a lungo termine.

Inoltre, l'evoluzione tecnologica degli hard disk, con l'introduzione di nuove tecnologie come l'HAMR (Heat-Assisted Magnetic Recording) e il MAMR (Microwave-Assisted Magnetic Recording), sta consentendo ai produttori di aumentare ulteriormente la densità di storage e ridurre i costi. Queste innovazioni rendono gli hard disk ancora più competitivi rispetto alle alternative, come gli SSD, in termini di costo per gigabyte. Pertanto, è probabile che la domanda di hard disk continui a crescere nei prossimi anni, trainata dal boom dell'intelligenza artificiale e dalla crescente importanza dei dati in tutti i settori.

Pubblicato Lunedì, 03 Novembre 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Lunedì, 03 Novembre 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti