Crescita dei Data Center per l'IA: Energia alle Stelle

Impatto sui costi dell'energia e adattamenti locali negli USA

Crescita dei Data Center per l'IA: Energia alle Stelle

Nell'ultimo quinquennio, gli Stati Uniti hanno assistito a una rapida e massiccia crescita del numero di centri di elaborazione dati dedicati all'intelligenza artificiale, comportando un'impennata dei prezzi all'ingrosso dell'elettricità in alcune regioni chiave. Questa dinamica sta causando non poche tensioni tra i residenti locali, che si vedono costretti a razionalizzare i loro consumi per far fronte all'escalation dei costi. Secondo un'analisi riportata da Bloomberg, basata sui dati forniti dalla piattaforma di analisi energetica Grid Status, le aree in cui sono stati costruiti nuovi data center hanno sperimentato un aumento dei prezzi dell'energia del 267% negli ultimi cinque anni.

Un caso emblematico è quello di Kevin Stanley, un cinquantasettenne che vive grazie a un assegno di invalidità, il quale ha visto crescere del 80% la sua bolletta elettrica nell'arco di tre anni. Anche Maria Ruffine di Arlington ha riferito di un improvviso incremento del 25% nei costi dell'elettricità. Queste esperienze sono condivise da molti dei loro vicini, che risiedono nelle vicinanze di questi centri di elaborazione e si trovano a gestire bilanci estremamente tese.

Le previsioni degli esperti non lasciano presagire una rapida risoluzione del problema. Al contrario, sembrano indicare una crescente domanda di infrastrutture per l'IA: molti progetti per nuovi data center annunciati quest'anno sono ancora in fase progettuale. Si stima che entro il 2035 questi centri costituiranno circa il 10% del consumo energetico totale degli Stati Uniti. Oltre a tutto ciò, il recente annuncio di OpenAI sulla futura disponibilità di 10 miliardi di GPU - che consentirebbe a ogni persona di avere il proprio processore grafico per l'IA - non fa che sottolineare l'imminente espansione del settore.

Una delle possibili risposte a questa crisi energetica crescente è la costruzione di centrali elettriche direttamente presso i siti dei data center. Un esempio è il centro di elaborazione Colossus della società xAI, che ha installato decine di turbine a gas per assicurare un flusso continuo di energia. Questo approccio potrebbe non solo prevenire ulteriori aumenti dei costi energetici nelle regioni circostanti, ma anche ridurre le tariffe in caso di eccesso di produzione.

Tuttavia, anche tali soluzioni non sono prive di controversie, poiché il loro impatto ambientale rimane una questione scottante. Il consumo energetico di questi impianti non mostra segni di calo e le grandi aziende tecnologiche alla base di tali progetti, nonostante le persistenti preoccupazioni finanziarie, dimostrano un forte interesse nell'accelerarne la costruzione.

Pubblicato Mercoledì, 01 Ottobre 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Mercoledì, 01 Ottobre 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti