Rivoluzione Robotica: Il robot umanoide più economico del mondo costa solo 1370 dollari

La startup cinese Noetix Robotics lancia Bumi, un robot umanoide compatto e accessibile che democratizza l'accesso alla robotica

Rivoluzione Robotica: Il robot umanoide più economico del mondo costa solo 1370 dollari

Una ventata di aria fresca nel mondo della robotica arriva dalla Cina, dove la startup Noetix Robotics ha presentato Bumi, un robot umanoide compatto destinato a rivoluzionare il mercato. Con un prezzo di soli 9998 yuan (circa 1370 dollari), Bumi si posiziona come il robot umanoide più accessibile al mondo, abbattendo la barriera psicologica dei 10.000 yuan e aprendo le porte a un pubblico più ampio.

Questo traguardo segna un punto di svolta nella commercializzazione della robotica, trasformando i robot da tecnologie elitarie a strumenti per l'uso quotidiano, paragonabili a smartphone, laptop o droni di fascia alta. Basti pensare che in Cina, l'iPhone 17 Pro Max sarà lanciato proprio a partire da 9999 yuan.

Alto 94 cm e con un peso di 12 kg, Bumi è progettato per essere facilmente utilizzato in ambienti domestici o in aule scolastiche. A differenza dei prototipi da laboratorio o dei modelli industriali, Bumi si rivolge al consumatore medio, agli studenti e agli insegnanti, offrendo un'esperienza interattiva e coinvolgente.

Noetix Robotics è stata fondata nel settembre 2023 da un team di laureati delle prestigiose università di Tsinghua e Zhejiang. In meno di due anni, l'azienda è passata dalla creazione di prototipi avanzati allo sviluppo di un prodotto di massa. Il modello precedente, Noetix N2, aveva già riscosso successo in cerchie ristrette, con oltre 2500 ordini e una partecipazione alla mezza maratona per robot umanoidi tenutasi ad aprile a Pechino.

Il prezzo competitivo di Bumi è stato reso possibile grazie all'impiego di materiali compositi leggeri e a una struttura modulare, che garantiscono movimenti fluidi con un peso minimo. Il robot è in grado di camminare, mantenere l'equilibrio e persino ballare, come dimostrato nei video promozionali. Inoltre, Bumi risponde ai comandi vocali e può essere utilizzato come assistente personale o come dimostratore per l'apprendimento delle competenze robotiche.

Un'altra caratteristica interessante è il supporto alla programmazione visuale, con un'interfaccia grafica intuitiva basata sul trascinamento di icone, che rende il processo di programmazione accessibile anche ai bambini e ai principianti. L'alimentazione è fornita da una batteria da 48 V con una capacità di oltre 3,5 Ah, che assicura un'autonomia di 1-2 ore.

Pur non eguagliando l'agilità e la funzionalità dei modelli industriali, Bumi si distingue per la sua vocazione educativa, che lo rende ideale per i neofiti. I preordini saranno aperti durante i saldi autunnali dell'11 novembre e del 12 dicembre. Secondo i creatori, a questo prezzo non sarà possibile acquistare nulla di simile. Basti pensare che l'offerta di Unitree per il robot umanoide H2 parte da 6000 dollari, mentre i robot Tesla Optimus costano ancora di più e i prezzi di Boston Dynamics Atlas sono riservati (si parla di milioni di dollari).

Con la sua comparsa, Bumi abbatte la barriera economica all'ingresso nel mondo della robotica, aprendo nuove opportunità per l'apprendimento, la sperimentazione e l'innovazione. Un passo avanti significativo verso un futuro in cui i robot saranno sempre più presenti nella nostra vita quotidiana. In futuro si prevede che l'intelligenza artificiale generativa sarà integrata sempre di più nei sistemi robotici. Società come OpenAI e Google stanno investendo molto nello sviluppo di modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) che possono essere utilizzati per controllare i robot in modo più intuitivo e naturale. Questo potrebbe portare a robot in grado di comprendere il linguaggio naturale e di eseguire compiti complessi in modo autonomo.

Pubblicato Venerdì, 24 Ottobre 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Venerdì, 24 Ottobre 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti