La Cina ha segnato un nuovo traguardo nel campo delle energie rinnovabili con l'installazione della più grande turbina eolica galleggiante del mondo. Questa ingegnosa creazione è stata assemblata nel porto di Beihai, situato nel Guangxi Zhuang autonomo regione del sud della Cina. Il progetto, che vanta una capacità di 16 MW, è un altro passo importante nella strategia del paese verso un'economia marina sostenibile e una transizione energetica pulita.
Le ambizioni della Cina nel movimento delle energie rinnovabili non conoscono confini. Negli ultimi anni il paese ha lavorato instancabilmente per costruire i generatori eolici fissi più grandi del mondo. Tuttavia, l'attenzione si è ora spostata verso la realizzazione di giganteschi mulini a vento offshore galleggianti, in grado di catturare l'energia eolica lontano dalle coste, dove l'intensità del vento e del mare rappresenta una sfida anche per i migliori ingegneri. Questa iniziativa rappresenta un'avanzata significativa, connessa alla diminuzione della dipendenza dalla tecnologia importata.
La turbina eolica ha un rotor di diametro di 252 metri, corrispondente a una superficie pari a sette campi da calcio, una delle strutture più imponenti nel settore dell'energia eolica. Si prevede che la turbina produca circa 44,7 GWh di energia elettrica all'anno, sufficiente per alimentare oltre 4000 famiglie americane medie. Questo dimostra che le installazioni galleggianti potrebbero essere estremamente vantaggiose, soprattutto in aree marine profonde dove le basi fisse non sono praticabili.
Una caratteristica unica di questa struttura è l'innovativo sistema di zavorra dinamica su piattaforma semisommergibile. Consiste in tre colonne con serbatoi d'acqua che sono riempiti o svuotati automaticamente per regolare il centro di gravità della turbina in risposta a condizioni di vento e onda. Questa tecnologia diminuisce il rischio di capovolgimento, riduce le fermate di emergenza e aumenta l'efficienza complessiva della turbina.
Il progetto è guidato dalla China Three Gorges Corporation, la stessa azienda responsabile della costruzione della più grande diga idroelettrica al mondo, la Diga delle Tre Gole. Questa turbina eolica da 16 MW è un segno distintivo nello sviluppo delle energie rinnovabili della Cina, distinguendosi notevolmente dalla prima fattoria eolica galleggiante commerciale della Scozia, che ha una capacità di 30 MW ed è in funzione dal 2017. Secondo il Global Energy Monitor, nei primi sei mesi del 2025, la Cina ha incrementato le sue capacità di installazione di turbine eoliche offshore di 4,4 GW, superando il totale dell'anno precedente.
Questi sviluppi riflettono le ambiziose mete della Cina, tra cui il raggiungimento della neutralità carbonica entro il 2060. Mentre il mondo guarda verso un futuro più sostenibile, la Cina continua a stare in prima linea con progetti che non solo promuovono l'innovazione tecnologica, ma dimostrano anche un impegno deciso verso un cambiamento energetico duraturo.