La crescente influenza della Cina nel panorama tecnologico globale si manifesta con particolare evidenza nel campo degli investimenti in startup di semiconduttori. Secondo un recente studio condotto dal Korean Institute of Electronics and Telecommunications Research (ETRI), la Cina ha destinato, tra il 2015 e il 2025, un totale di 30,25 miliardi di dollari al finanziamento di startup impegnate nello sviluppo e nella produzione di microchip. Questa cifra rappresenta il 52,9% del finanziamento totale mondiale, che si attesta a 57,19 miliardi di dollari.
L'importanza della Cina nel settore è ulteriormente sottolineata dal numero impressionante di startup lanciate nel paese: ben 640 su un totale mondiale di 1342, ovvero il 47,7% delle nuove imprese globalmente. Parallelamente, gli Stati Uniti si posizionano al secondo posto con 248 startup registrate, rappresentando il 18,5%, mentre la Corea del Sud si trova al terzo posto con 54 startup, pari al 4% del totale.
Nel periodo analizzato, in Cina si sono verificati 1130 cicli di investimento, il 38,2% del totale globale, con un volume medio di investimenti per ciascuna startup che ha raggiunto i 671 milioni di dollari, il più alto del settore. Gli Stati Uniti seguono con 687 cicli di finanziamento, rappresentando il 23,2% del totale, e con un investimento complessivo di 11,39 miliardi di dollari, il 19,9% degli investimenti mondiali. La Corea del Sud si posiziona nuovamente al terzo posto con 105 cicli di finanziamento, pari al 3,5% del totale, e con 1,01 miliardi di dollari investiti complessivamente, che rappresentano l'1,8% del totale globale.
Nonostante la relativa inferiorità rispetto ai giganti del settore, la Corea del Sud sta cercando di espandere la sua presenza nel mercato dei semiconduttori. Alcune aziende, come Rebellions e SemiFive, stanno esplorando nuove strade al di fuori della tradizionale ecosistema nazionale incentrato sulla memoria, dirigendo la loro attenzione verso lo sviluppo di semiconduttori destinati all'industria dell'intelligenza artificiale (AI).
Questa avanzata cinese nel settore dei semiconduttori sta trasformando il panorama economico e tecnologico mondiale, ponendo nuove sfide e opportunità per le nazioni che cercano di mantenere la loro competitività in un mercato sempre più influenzato dalle capacità di investimento e sviluppo della Cina. L'intensa attività di finanziamento e implementazione di tecnologie avanzate nei semiconduttori non solo rafforza la posizione della Cina nella catena del valore globale, ma suscita anche riflessioni sui futuri equilibri geopolitici nel campo della tecnologia.