La Cina sfida SpaceX: test riusciti per il razzo riutilizzabile Zhuque-3

Il primo stadio del razzo cinese, alimentato a metano, punta a ridurre i costi e l'impatto ambientale dei lanci spaziali

La Cina sfida SpaceX: test riusciti per il razzo riutilizzabile Zhuque-3

La corsa allo spazio si fa sempre più intensa e la Cina si prepara a sfidare SpaceX nel settore dei lanci riutilizzabili. La società cinese LandSpace ha annunciato il successo dei test di accensione statica del primo stadio del suo razzo Zhuque-3 (ZQ-3) Y1, un vettore progettato per essere riutilizzabile, similmente al Falcon 9 di Elon Musk. I test, durati dal 18 al 20 ottobre, rappresentano un passo avanti significativo verso il primo lancio orbitale del razzo, previsto entro la fine dell'anno.

Sebbene il Zhuque-3 presenti dimensioni leggermente inferiori al Falcon 9 e una capacità di carico utile pari a circa la metà, il razzo cinese punta su un approccio differente e potenzialmente più sostenibile. A differenza del Falcon 9, che utilizza cherosene, il Zhuque-3 è alimentato a metano, un combustibile che offre diversi vantaggi. Innanzitutto, riduce la dipendenza della Cina dalle importazioni di petrolio, una questione delicata per il paese. In secondo luogo, il metano produce una combustione più pulita rispetto al cherosene, riducendo l'impatto ambientale dei lanci spaziali.

Un'altra caratteristica distintiva del Zhuque-3 è l'utilizzo di acciaio inossidabile al posto di materiali compositi e leghe di alluminio per la costruzione del razzo. Questa scelta, secondo LandSpace, semplifica il processo di produzione, riduce i costi e contribuisce ulteriormente alla sostenibilità ambientale. L'utilizzo di alluminio nei razzi e nei satelliti, infatti, è stato recentemente messo sotto accusa per il suo contributo all'accumulo di ossido di alluminio negli strati superiori dell'atmosfera, un fenomeno che potrebbe avere conseguenze sul clima globale.

Il primo lancio orbitale del Zhuque-3, previsto tra novembre e dicembre, non includerà un tentativo di recupero del primo stadio. LandSpace ha annunciato che il primo tentativo di atterraggio controllato è previsto per il 2026. L'entrata in servizio di un razzo riutilizzabile cinese rappresenterebbe un impulso significativo per il programma spaziale del paese, consentendo un aumento della frequenza dei lanci e una riduzione dei costi. Questo, a sua volta, potrebbe accelerare lo sviluppo di nuove tecnologie spaziali e rafforzare la posizione della Cina come protagonista nel settore aerospaziale a livello globale.

L'ambizione cinese nel settore spaziale è evidente, e il successo del Zhuque-3 potrebbe rappresentare una svolta. La competizione con SpaceX, e con altre realtà emergenti nel settore, si preannuncia intensa e stimolante, con potenziali benefici per l'innovazione tecnologica e l'esplorazione dello spazio. Resta da vedere se l'approccio cinese, basato su metano e acciaio inossidabile, si rivelerà vincente nel lungo periodo. Tuttavia, è chiaro che la Cina è determinata a giocare un ruolo di primo piano nella nuova era dell'esplorazione spaziale.

Pubblicato Venerdì, 24 Ottobre 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Venerdì, 24 Ottobre 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti