Emergenza gioco d'azzardo: I Bollettini DGA tracciano il fenomeno

Emergenza gioco d'azzardo: I Bollettini DGA tracciano il fenomeno

Una banca dati nazionale per comprendere e combattere il disturbo da gioco d'azzardo, con focus sui nuovi dati della U.L.S.S. n.6 Euganea

La pubblicazione dei Bollettini DGA, curata da DATA ROOM AS.TRO, prosegue con impegno e determinazione. Questi bollettini settimanali rappresentano un'iniziativa fondamentale per raccogliere dati ufficiali sul disturbo da gioco d'azzardo patologico (DGA) in Italia, con l'obiettivo di colmare un vuoto informativo critico. La mancanza di una banca dati nazionale fino ad oggi ha reso difficile ottenere una visione chiara dell'incidenza del fenomeno e delle sue implicazioni sociali.

Ogni settimana, i Bollettini DGA illustrano i numeri relativi alle persone prese in cura dai Servizi per le Dipendenze (Ser.D) su tutto il territorio nazionale. L'iniziativa mira a fornire una base di dati inequivocabile che possa sostenere le politiche sanitarie e sociali dedicate alla prevenzione e trattamento del DGA. Ad oggi, i numeri aggregati sono stati presentati per diverse regioni italiane, ampliando via via la conoscenza dell'entità del problema.

Il ventitreesimo bollettino ci consegna i dati del 2024 relativi all'Azienda U.L.L.S. n.6 Euganea, che si estende su un vasto territorio comprendente ben 100 comuni, incluse città come Abano Terme, Cittadella e Padova. Sono 224 le persone attualmente in cura per dipendenza da gioco. Un dato che aiuta a costruire un quadro più chiaro e dettagliato di un fenomeno spesso sottovalutato ma dalle conseguenze sociali ed economiche rilevanti.

Ogni bollettino riporta i numeri di varie regioni, descrivendo l'andamento delle cure e del supporto offerto nelle diverse aree. Ad esempio, il primo bollettino ha delineato la situazione nell'area della Toscana Nord-Ovest, con 417 persone prese in cura in città emblematiche come Pisa, Livorno e Lucca. Alti numeri anche in zone come la provincia di Potenza (315 persone) e Napoli 3 SUD (374 persone), fino a oltre 370 pazienti in cura nell'area di Brescia.

Interessanti anche i dati della Liguria, con 110 pazienti in cura in località di rilievo turistico come Sanremo ed Imperia. Significativa è pure la situazione in Campania, dove centri come Pozzuoli e Cava de’ Tirreni mostrano numeri di pazienti in aumento.

Con il proseguire delle pubblicazioni, i Bollettini DGA divengono un punto di riferimento essenziale per comprendere le dimensioni del problema del gioco d'azzardo patologico in Italia e rappresentano un'opportunità per migliorare gli approcci terapeutici e le strategie di intervento. La diffusione dei risultati del lavoro alla prossima uscita porterà i dati dell'Azienda ASL Caserta, aggiungendo ulteriori detail sulla diffusione del problema.

Questa analisi accurata si propone di sostenere la pianificazione di politiche pubbliche adeguate e l'organizzazione di strutture sanitarie capaci di fronteggiare efficacemente il DGA, in sinergia con le comunità locali per diffondere consapevolezza e fornire supporto ai pazienti e alle loro famiglie.

Pubblicato Lunedì, 23 Giugno 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Lunedì, 23 Giugno 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti