La nona giornata del campionato di Serie A di basket ha regalato sorprese e conferme. L'Olimpia Milano continua a faticare, subendo una sconfitta interna contro Trieste per 86-82. La Virtus Bologna, invece, si è imposta sul campo di Cantù con un solido 89-77, mantenendo il ritmo di Brescia in testa alla classifica.
Trieste-EA7 Emporio Armani Milano 86-82: La partita al PalaTrieste è stata fatale per Milano, che ha mostrato difficoltà fin dal primo quarto, chiuso con un parziale di 30-21 per i padroni di casa. Trieste ha sfruttato la propria fisicità e precisione nel tiro da tre punti, con Ramsey e Sissoko sugli scudi. Nonostante i tentativi di rimonta di Milano, guidati da Shields ed Ellis, Trieste è riuscita a mantenere il vantaggio, chiudendo il match con il punteggio di 86-82. Questa sconfitta lascia Milano con 10 punti in classifica, agganciata proprio da Trieste.
Acqua S. Bernardo Cantù-Virtus Olidata Bologna 77-89: La Virtus Bologna ha dimostrato la propria superiorità fin dai primi minuti, imponendosi con un parziale di 24-15 nel primo quarto. Edwards e Vildoza hanno guidato l'attacco di Bologna, mentre Cantù ha cercato di rispondere con Ballo e Bortolani. Tuttavia, la Virtus ha mantenuto il controllo del match, chiudendo con un vantaggio di 12 punti all'intervallo (47-35). Nel secondo tempo, Morgan e Alston si sono aggiunti alla lista dei marcatori di Bologna, sigillando la vittoria per 89-77. Con questo successo, Bologna consolida la propria posizione in alta classifica, mentre Cantù subisce la quinta sconfitta stagionale.
Bertram Derthona Tortona-Umana Reyer Venezia 90-98: Venezia ha conquistato una vittoria importante sul campo di Tortona per 98-90, dimostrando solidità e determinazione. La partita è stata equilibrata nel primo quarto (22-22), ma Venezia ha cambiato marcia nel secondo periodo, grazie alle performance di Wiltjer, Bowman e Cole. Nonostante i tentativi di Tortona di rimanere in partita con Vital e Baldasso, Venezia ha mantenuto il controllo, chiudendo con un parziale di 10-0 nel quarto periodo. Con questa vittoria, Venezia sale a quota sette successi in nove partite.
Trapani Shark-Unahotels Reggio Emilia 88-75: Trapani continua a sorprendere, superando anche Reggio Emilia con il punteggio di 88-75. Reggio Emilia aveva iniziato bene, portandosi avanti 11-0, ma Trapani ha reagito, chiudendo il primo tempo in vantaggio (47-46). Ford e Allen hanno guidato l'attacco di Trapani, mentre Barford e Caupain hanno cercato di rispondere per Reggio Emilia. Tuttavia, nel quarto periodo, Trapani ha dominato, segnando 21 punti contro i soli 7 di Reggio Emilia. Con questa vittoria, Trapani sale a 12 punti, dimostrando di essere una delle squadre più in forma del campionato.
Openjobmetis Varese-Apu Old Wild West Udine 59-66: Udine ha ottenuto una vittoria fondamentale in chiave salvezza sul campo di Varese per 66-59. La partita è stata equilibrata solo nel primo quarto, con Udine avanti di poco (21-17). Nei due quarti successivi, l'attacco di Varese si è bloccato, segnando solo 19 punti contro i 31 di Udine. Hickey e Bendzius sono stati i protagonisti della vittoria di Udine, mentre i 23 punti di Varese nell'ultimo quarto non sono bastati per ribaltare il risultato. Con questa vittoria, Udine aggancia Varese in classifica.
NapoliBasket-Banco di Sardegna Sassari 86-75: Napoli ha conquistato una bella vittoria casalinga contro Sassari per 86-75. I partenopei hanno cercato di scappare via fin dal primo quarto, portandosi avanti 24-18. Sassari ha accorciato le distanze, ma Napoli ha mantenuto il controllo del match, grazie alle performance di Flagg e Croswell. Nonostante i tentativi di rimonta di Sassari, Napoli ha chiuso il match con un parziale decisivo nel quarto periodo. Con questa vittoria, Napoli aggancia Trento in classifica.
Prima di procedere


