Dopo un inizio di campionato segnato da difficoltà e incertezze, il Lecce sembra aver finalmente trovato la rotta giusta per affrontare la Serie A. Grazie a un pareggio casalingo contro il Bologna e una preziosa vittoria in trasferta ai danni del Parma, la squadra giallorossa ha acquisito nuova fiducia e consapevolezza nei propri mezzi, spazzando via i fantasmi di un inizio di stagione complicato.
La partita contro il Bologna è stata il primo segnale di una ripresa, ma è stato il match vinto al "Tardini" che ha confermato la crescita della formazione salentina. Quel successo ha dimostrato che il Lecce ha cominciato a risolvere le criticità emerse nelle prime battute del campionato. La squadra è riuscita infatti a mantenere costanza e intensità nel corso dei 90 minuti più recupero, senza i cali di tensione che erano risultati fatali nelle settimane precedenti.
Un ruolo chiave in questa rinascita lo ha giocato il tecnico Eusebio Di Francesco, con alcune variazioni tattiche decisamente azzeccate. A partire dalla sfida con il Bologna, Di Francesco ha rivisto l'assetto del centrocampo, inserendo Berisha nel cuore del gioco e affiancandolo con la forza fisica di Ramadani e il dinamismo di Coulibaly, schierato in una posizione più avanzata. Questo aggiustamento ha portato a un 4-2-3-1 anziché al solito 4-3-3, una scelta tattica che ha garantito maggiore copertura difensiva e solidità complessiva.
I risultati positivi non hanno tardato ad arrivare. Vincere a Parma ha fornito al Lecce la fiducia necessaria per affrontare le prossime sfide con un gruppo giovane che ora appare sempre più consapevole del proprio valore. Alcuni giocatori stanno emergendo come vere e proprie rivelazioni. È il caso di Tiago Gabriel, difensore centrale che da sorpresa sta diventando una certezza, e di Berisha, la mente del centrocampo. Anche Pierotti ha mostrato qualità notevoli, imponendosi grazie alla sua velocità e presenza fisica, mentre Sottil, autore del gol vittoria contro il Parma, sta crescendo di partita in partita.
Il passo successivo per il Lecce, dopo la sosta, sarà mantenere questo livello di prestazioni, cercando di dare continuità ai risultati positivi. La speranza è che, con queste solide basi, la squadra possa proseguire lungo la strada intrapresa, aggiungere altre vittorie e consolidarsi ulteriormente nel campionato. Il Lecce, forte della rinnovata fiducia e consapevolezza, guarda ora al futuro con ottimismo e determinazione, pronto a dimostrare di essere una squadra da non sottovalutare nel proseguo della stagione.