Juventus: Chi sarà il nuovo presidente? Da Del Piero a Platini, sfide e rincorse

Scelte cruciali in arrivo per il club bianconero: lo scenario del post-Ferrero si arricchisce di grandi nomi e prospettive ambiziose

Juventus: Chi sarà il nuovo presidente? Da Del Piero a Platini, sfide e rincorse

La Juventus è a un crocevia cruciale della sua storia. Dopo anni di risultati altalenanti e turbolenze societarie, il club bianconero si appresta a rinnovare la sua dirigenza con un nuovo presidente. Nei prossimi mesi, infatti, John Elkann, figura di spicco della proprietà bianconera, intende sospingere la squadra verso un futuro più luminoso e stabile sia sotto il profilo tecnico che finanziario.

In questo contesto, il neo amministratore delegato Damien Comolli assume un ruolo fondamentale. Con l'inizio di novembre, Comolli diventerà ufficialmente il motore gestionale del club, avendo già dimostrato la sua abilità nel corso del mercato estivo. Il suo approccio è mirato a rivoluzionare sia la gestione che le operazioni sul campo, integrando strategie innovative per un club che punta a tornare nell'élite del calcio europeo.

Sebbene Gianluca Ferrero goda ancora della fiducia della proprietà, Elkann cerca una figura alla presidenza che possa garantire una portata internazionale più vasta. Tra i nomi sul tavolo spiccano quelli di volti iconici come Alessandro Del Piero e Michel Platini, eroi del recente e meno recente passato bianconero. Un'opzione più pragmatica, che sembra balenare nelle menti giuste, è quella di un profilo alla Jean Claude Blanc, non legato alla storia juventina ma dotato di una comprovata esperienza nella gestione internazionale di società sportive.

L'obiettivo principale di Elkann e della Juventus non è solo quello di un rinnovamento estetico, ma piuttosto di raggiungere una sostenibilità finanziaria concreta. Negli ultimi 14 anni, Exor ha investito oltre 700 milioni di euro nella società, ma la necessità di rendere il club autosufficiente è ormai pressante. Le prospettive sembrano incoraggianti: il Consiglio di Amministrazione sta infatti per approvare un bilancio migliore rispetto al deficit di 199 milioni di euro registrato lo scorso anno, ipotizzando un rosso tra i 40 e i 50 milioni.

A supportare questo nuovo cammino, il CdA verrà ampliato dai suoi attuali cinque membri a undici, includendo personalità di rilievo come Giorgio Chiellini. Il suo ingresso rappresenta non solo l'arricchimento di competenze e leadership, ma anche la volontà di mantenere un collegamento con la tradizione e i valori intramontabili del club.

Con sfide chiare e delineate all'orizzonte, la Juventus si prepara ad affrontare un cambiamento epocale. Qualunque sia la scelta di Elkann per la guida presidenziale, sarà una mossa decisiva per ridisegnare il destino del club, nella speranza di restituire ai tifosi bianconeri il prestigio che da sempre ha contraddistinto la Vecchia Signora del calcio italiano.

Pubblicato Giovedì, 25 Settembre 2025 a cura di Marco P. per Infogioco.it

Ultima revisione: Giovedì, 25 Settembre 2025

Marco P.

Marco P.

Editore professionista appassionato di sport come calcio, padel, tennis e tanto altro. Sarò il vostro aggiornamento quotidiano sulle nuove release di giochi nel mondo delle slot machine da casino sia fisico che online e inoltre, anche cronista sportivo.


Consulta tutti gli articoli di Marco P.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti
Santiago Gimenez: Riscatto e ascesa al Milan

Santiago Gimenez: Riscatto e ascesa al Milan

OpenAI Rivela: Chi Usa ChatGPT e Perché

OpenAI Rivela: Chi Usa ChatGPT e Perché

Koopmeiners: Preoccupa la sua involuzione

Koopmeiners: Preoccupa la sua involuzione

Yildiz e la Juventus: Un futuro da top player

Yildiz e la Juventus: Un futuro da top player