Juventus: Esoneri stellari, un banco di prova costosissimo

Dopo Tudor, la Juventus si trova a gestire tre allenatori a libro paga, un onere finanziario non indifferente per il club

Juventus: Esoneri stellari, un banco di prova costosissimo

La Juventus si trova in una situazione finanziaria particolare, con ben tre allenatori a libro paga. Dopo l'esonero di Igor Tudor, il club bianconero deve affrontare un esborso economico significativo, che va ad aggiungersi a quello già sostenuto per Thiago Motta. Questa situazione rischia di pesare notevolmente sulle casse della società e sulle future strategie di mercato.

Attualmente, la Juventus continua a versare lo stipendio a Thiago Motta, esonerato tempo fa. Nel bilancio chiuso al 30 giugno 2025, il club ha accantonato oltre 16,3 milioni di euro per coprire l'ingaggio del tecnico e del suo staff fino alla fine della stagione 2026/27. Una cifra considerevole che grava sul bilancio annuale.

L'esonero di Igor Tudor aggiunge un ulteriore onere economico. Sebbene le cifre ufficiali non siano ancora state rese pubbliche, si stima che lo stipendio del tecnico croato si aggiri intorno ai 5,5 milioni di euro lordi all'anno fino al 2027, per un totale di oltre 11 milioni di euro. A questa somma vanno aggiunte le spese per il suo staff, incrementando ulteriormente l'esborso complessivo.

In totale, tra Motta e Tudor, la Juventus potrebbe dover sborsare circa 30 milioni di euro entro la fine del prossimo anno, a meno che i due tecnici non trovino altre sistemazioni o raggiungano accordi differenti con il club per la rescissione del contratto. A questa cifra si aggiungerà il compenso del nuovo allenatore e del suo staff, rendendo la voce allenatori a bilancio ancora più pesante. L'arrivo di un tecnico con un ingaggio elevato, come Luciano Spalletti, aggraverebbe ulteriormente la situazione finanziaria.

La gestione degli allenatori e dei loro contratti rappresenta una sfida complessa per la Juventus. La necessità di garantire continuità tecnica e risultati sportivi si scontra con la gestione oculata delle risorse finanziarie. Le decisioni future dovranno tenere conto di questo delicato equilibrio, cercando di ottimizzare le scelte per evitare ulteriori esborsi non programmati. La situazione attuale evidenzia l'importanza di una pianificazione strategica a lungo termine e di valutazioni accurate nella scelta degli allenatori, per evitare di incorrere in costi eccessivi che possano compromettere la stabilità economica del club.

In conclusione, la Juventus si trova di fronte a un banco di prova finanziario significativo, derivante dalla gestione degli allenatori. La capacità di affrontare questa situazione con scelte oculate e strategie efficaci sarà determinante per il futuro del club.

Pubblicato Martedì, 28 Ottobre 2025 a cura di Marco P. per Infogioco.it

Ultima revisione: Martedì, 28 Ottobre 2025

Marco P.

Marco P.

Editore professionista appassionato di sport come calcio, padel, tennis e tanto altro. Sarò il vostro aggiornamento quotidiano sulle nuove release di giochi nel mondo delle slot machine da casino sia fisico che online e inoltre, anche cronista sportivo.


Consulta tutti gli articoli di Marco P.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti