Il futuro di San Siro si fa sempre più concreto. Il 13 Ottobre 2025, il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, ha ospitato a Palazzo Marino un incontro cruciale per discutere i piani relativi al nuovo stadio della città. Presenti all'incontro delegazioni di Inter e Milan, con i rappresentanti delle rispettive proprietà, Oaktree e Redbird, e due figure di spicco dell'architettura mondiale: Lord Norman Foster e David Manica, i professionisti incaricati della progettazione del nuovo impianto.
L'incontro, definito cordiale e costruttivo, ha rappresentato un'importante occasione per fare il punto sullo stato di avanzamento del progetto e per condividere la visione che anima la realizzazione del nuovo stadio. Foster e Manica hanno espresso la loro gratitudine per l'opportunità di contribuire a un progetto così significativo per la città di Milano e per il futuro dello sport italiano. "Siamo grati al Sindaco per l'accoglienza e il tempo dedicatoci", hanno dichiarato congiuntamente i due architetti. "In attesa che l'iter possa finalizzarsi, è stata un'occasione per condividere lo spirito e l'ambizione che ispirano il progetto. Siamo infatti grati a Oaktree e RedBird per aver affidato a Foster + Partners e Manica l'opportunità di progettare il nuovo stadio per Inter e Milan e ne siamo onorati. Questo progetto rappresenta non solo un investimento significativo per il futuro dello sport, ma anche un impegno verso la città di Milano e il suo ricco patrimonio culturale, architettonico e sportivo".
Il progetto del nuovo stadio, al di là della sua valenza sportiva, rappresenta un'importante sfida architettonica e urbanistica per Milano. L'obiettivo è quello di realizzare un impianto moderno, funzionale e sostenibile, capace di integrarsi armoniosamente nel tessuto urbano e di diventare un nuovo punto di riferimento per la città. La presenza di architetti del calibro di Foster e Manica è garanzia di un progetto di alta qualità, in grado di coniugare estetica e funzionalità, innovazione e rispetto per la tradizione.
L'iter burocratico per la realizzazione del nuovo stadio è complesso e articolato, e richiederà ancora tempo e impegno da parte di tutte le istituzioni coinvolte. Tuttavia, l'incontro a Palazzo Marino rappresenta un segnale positivo e testimonia la volontà di tutte le parti in causa di portare avanti il progetto con determinazione e celerità. Il nuovo stadio di Milano è un'opera strategica per il futuro della città e dello sport italiano, e la sua realizzazione rappresenterà un importante volano per la crescita economica e sociale del territorio.
L'attuale stadio Giuseppe Meazza, noto anche come San Siro, è uno degli impianti sportivi più iconici al mondo, con una storia ricca di eventi memorabili. Tuttavia, la sua struttura, pur mantenendo un fascino indiscutibile, necessita di interventi di ammodernamento che ne migliorino la funzionalità e l'accessibilità. Il nuovo stadio, pur rappresentando una svolta epocale, dovrà essere in grado di raccogliere l'eredità di San Siro e di proiettarla verso il futuro, diventando un simbolo della Milano del XXI secolo.