Mai prima d'ora la Serie A italiana aveva vissuto una stagione così ricca di cambiamenti e innovazioni potenzialmente storiche e rivoluzionarie. Il calcio italiano si sta preparando a introdurre una serie di nuove normative che abbracciano diversi aspetti del gioco, con l'obiettivo di ridurre sprechi di tempo, incrementare la trasparenza e l'interazione tra arbitri, giocatori e pubblico, e far crescere la competitività globale del campionato.
Una delle novità più significative riguarda il 'Var in diretta', un concetto che promette di trasformare l'esperienza degli spettatori. L'arbitro, dopo una revisione al video, annuncerà le decisioni del Var in tempo reale, proprio come avviene nel rugby. Non ci sarà un tempo massimo per questi annunci, poiché ogni arbitro avrà il suo stile e il suo ritmo di spiegazione, segnando un momento epocale per la comunicazione nel calcio.
Un altro cambiamento interessante sarà l'introduzione della regola degli 'otto secondi', che richiede ai portieri di liberarsi del pallone entro questo lasso di tempo, pena un calcio d'angolo a favore degli avversari. Questa norma, che ha già mostrato buoni risultati durante il Mondiale per Club, secondo Pierluigi Collina, dovrà essere integrata nei campionati nazionali.
Una nuova regola disciplinare si applicherà ai calci di rigore: il cosiddetto doppio tocco. In caso di contatto del piede di appoggio sul pallone, se il rigore viene segnato, sarà ripetuto, mentre in caso di errore, sarà fischiata una punizione indiretta. Dopo i tempi regolamentari, il rigore con doppio tocco deliberato verrà considerato fallito.
La stagione 2025-26 vedrà anche un'impennata nella disciplina in campo con una nuova stretta sulle proteste. Qualsiasi giocatore, incluso il capitano, che mostri dissenso con parole o azioni, sarà immediatamente ammonito. Questo avrà l'effetto di smorzare i conflitti sul campo di gioco.
Un altro punto chiave riguarda le regole per i recuperi. Le partite non iniziate dovranno essere recuperate il giorno successivo, a meno che il maltempo o altre ragioni non rendano il campo impraticabile. Questo è pensato per evitare che le competizioni rimangano in sospeso, influenzando l'intero campionato e, in particolare, la corsa allo scudetto.
Ma una delle vere pietre miliari sarà il primo match di Serie A che si giocherà all'estero. Sebbene la notizia debba ancora essere confermata ufficialmente, sembra che la partita Milan-Como, in programma durante la 24ª giornata nel weekend del 7 e 8 febbraio 2026, si terrà a Perth, Australia, a causa dell'indisponibilità di San Siro per la cerimonia di apertura delle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina.
Infine, per mitigare gli impatti economici della retrocessione in Serie B, è stata decisa un'importante novità nel contratto collettivo: a partire dal 3 settembre prossimo, i contratti dei calciatori subiranno una riduzione automatica del 25% in caso di retrocessione, a meno che non ci siano accordi differenti tra le parti. Questo cambiamento potrebbe rappresentare un trampolino verso una maggiore sostenibilità finanziaria per i club.
Queste novità sono destinate a rendere il calcio italiano più dinamico, con un focus crescente sulla comunicazione e sulla sostenibilità finanziaria, assicurando che il campionato rimanga avvincente e altamente competitivo a livello internazionale.