Il 21 maggio si è disputata la tanto attesa finale di Europa League che ha visto fronteggiarsi due colossi del calcio inglese: il Tottenham e il Manchester United. La partita, che ha attirato l'attenzione di tifosi e appassionati da tutto il mondo, si è conclusa con la vittoria di misura del Tottenham sui rivali con un punteggio di 1-0. Questa sconfitta è stata un duro colpo per i 'Red Devils' e i loro sostenitori che speravano in un finale diverso.
Al termine del match, le critiche più dure sono state rivolte al centrocampista Mason Mount, considerato dai tifosi come il principale artefice della debacle. Il 26enne, inserito nella formazione titolare, non è riuscito a portare alcun contributo significativo in attacco nel corso dei 71 minuti di gioco. Mount non ha effettuato nessun tiro in porta e ha fallito nel fornire passaggi chiave in area avversaria. Inoltre, il suo rendimento sul campo è stato compromesso da una sola riuscita azione di dribbling, numeri ben lontani dalle aspettative per un match di questa importanza.
Le delusioni sul campo sembrano riflettersi anche dietro le quinte del Manchester United. Secondo quanto riportato dalla testata Mirror, dissapori interni al club sono emersi, portando alla luce una frattura tra il nuovo tecnico Ruben Amorim e alcuni giocatori. Di particolare rilievo è il presunto confronto acceso con l'attaccante argentino Alejandro Garnacho, il quale si aspettava un posto da titolare nel reparto offensivo. Lo stato di tensione è esploso quando Garnacho ha scoperto che sarebbe stato Mount a prendere il suo posto in campo.
Alla fine, Garnacho è stato introdotto come sostituto proprio al minuto 71 in un tentativo di ribaltare la situazione, ma il suo ingresso non ha avuto l'impatto desiderato per cambiare le sorti della partita. Il conflitto tra l'argentino e il tecnico portoghese sembra tutt'altro che risolto, e rischia di compromettere l'armonia e la performance future del club.
La situazione all'interno dello spogliatoio del Manchester United appare quindi piuttosto tesa, complicando ulteriormente il percorso di un club alla ricerca di ritrovare il successo. Il periodo estivo potrebbe rivelarsi cruciale per ricompattare il gruppo e rilanciare una squadra che, nonostante i talenti in rosa, sembra faticare nel trovare l'equilibrio giusto. Osserveremo con attenzione gli sviluppi futuri, per capire se il club saprà risollevarsi dalla polvere e ritornare competitivo su tutti i fronti.