Francesco Bagnaia si prepara al Gran Premio del Portogallo a Portimao con un nuovo compagno di box: Nicolò Bulega. Il pilota Ducati, reduce dal mondiale Superbike, farà il suo debutto nella classe regina in sella alla Desmosedici del team ufficiale Lenovo, prendendo il posto lasciato momentaneamente libero da Enea Bastianini. Questa sostituzione segue quelle di Marc Marquez e Michele Pirro, testimoniando una stagione ricca di cambiamenti per il team.
Bagnaia arriva a Portimao dopo un weekend agrodolce a Sepang, dove ha conquistato la vittoria nella Sprint ma si è ritirato nel Gran Premio della Malesia. Il campione in carica punta a riconquistare la terza posizione nella classifica generale, attualmente occupata da Marco Bezzecchi dopo il Gran Premio d'Australia. Bulega, vicecampione del mondo SBK, affronterà questo doppio impegno senza particolari aspettative, ma con la voglia di dimostrare il suo valore.
"Sono tornato dalla Malesia con un po' di amaro in bocca ma anche delle sensazioni positive," ha dichiarato Francesco Bagnaia. "Sicuramente la gara domenicale a Sepang non è finita nel migliore dei modi, anche se siamo stati competitivi durante tutto il weekend. Questa era una cosa che ci era mancata negli ultimi Gran Premi e dobbiamo continuare in questa direzione. Portimao è sicuramente un tracciato particolare con caratteristiche uniche. Lavoreremo per trovare la stessa confidenza alla guida che abbiamo ritrovato a Sepang."
Nicolò Bulega ha espresso la sua emozione per questo debutto: "Sono contento e allo stesso tempo un po' teso per questo debutto. Voglio godermi il momento ma anche fare un bel lavoro con tutta la squadra. Non ho aspettative a livello di risultati, voglio iniziare a prendere fiducia sulla Desmosedici GP. Consideriamo anche che gireremo su un tracciamo molto particolare e impegnativo come quello di Portimao."
Il Gran Premio del Portogallo rappresenta una tappa cruciale per Bagnaia, che dovrà difendersi dagli attacchi di Bezzecchi e gestire la pressione di un campionato sempre più competitivo. Per Bulega, invece, sarà un'occasione unica per mettersi in mostra e dimostrare il suo talento nel contesto del Motomondiale. La sua presenza nel team ufficiale Ducati potrebbe aprire nuove prospettive per il futuro, magari già a partire dalla stagione 2025. La sua stagione in Superbike è stata notevole, con prestazioni che hanno impressionato gli addetti ai lavori e lo hanno posto come uno dei talenti emergenti del motociclismo italiano.
L'esperienza di Bulega in Superbike, sebbene diversa dalla MotoGP, potrebbe rivelarsi utile per adattarsi rapidamente alla Desmosedici GP. La sua capacità di gestire la potenza e di adattarsi a diverse condizioni della pista saranno messe alla prova sul tracciato tecnico e impegnativo di Portimao. Ducati punta molto su questo giovane pilota, vedendo in lui un potenziale campione in grado di competere ai massimi livelli. Questo debutto rappresenta un banco di prova importante per valutare le sue capacità e capire se potrà essere un valido candidato per un futuro in MotoGP. La gara di Portimao sarà quindi un evento da seguire con attenzione, non solo per la lotta al vertice tra i protagonisti del campionato, ma anche per osservare da vicino l'esordio di Nicolò Bulega e capire se sarà in grado di stupire e lasciare il segno.
Prima di procedere


