Ducati frena lo sviluppo: L'infortunio di Marquez cambia i piani

Dall'Igna rivela come lo stop del pilota abbia interrotto i test cruciali per la GP26, mentre la concorrenza in MotoGP si fa sempre più agguerrita

Ducati frena lo sviluppo: L'infortunio di Marquez cambia i piani

La stagione 2025 di MotoGP ha visto il dominio incontrastato della Ducati, con la conquista dei titoli Team, Costruttori e Piloti. Un successo, però, che secondo Gigi Dall'Igna, direttore generale di Ducati Corse, è stato trainato soprattutto dal talento di Marc Marquez. Nonostante l'indiscusso valore della Ducati GP25, quest'ultima ha mostrato alcuni segni di debolezza nella parte conclusiva del campionato, risultando particolarmente difficile da gestire per Pecco Bagnaia.

Proprio per questo, Dall'Igna aveva pianificato di sfruttare le ultime gare della stagione per testare nuovi componenti in vista dello sviluppo della moto per il 2026. Tuttavia, l'infortunio di Marquez ha costretto il team a rivedere i propri piani. "Prima dell'incidente di Marc, avevamo programmato di sviluppare diverse novità durante le ultime gare del 2025. Al momento, questo non è possibile, e rappresenta il problema principale legato all'infortunio del nostro pilota", ha dichiarato Dall'Igna in un'intervista al sito ufficiale della MotoGP.

Un tema molto discusso durante la stagione è stata la differenza di prestazioni tra il nuovo prototipo, la GP25, e la moto della stagione precedente, la GP24. Dall'Igna ha ammesso che la GP25 non ha rappresentato una vera e propria evoluzione rispetto alla GP24, una scelta dettata dalla volontà di non correre rischi eccessivi nello sviluppo. "All'inizio dell'anno, abbiamo deciso di non osare troppo nello sviluppo della moto. Di conseguenza, la moto 2024 e la moto 2025 sono sostanzialmente equivalenti", ha spiegato l'ingegnere italiano. "Con la moto 2025, è possibile aggiungere alcuni elementi, ma si può facilmente tornare alla configurazione 2024. Non sono pienamente soddisfatto della moto 2025, perché non ha rappresentato un reale passo avanti, ma era una decisione consapevole fin dall'inizio".

Dall'Igna si è assunto la responsabilità di questa scelta, consapevole del fatto che i rivali stanno riducendo il divario prestazionale. "Gli altri costruttori hanno compiuto progressi significativi. Stanno facendo passi da gigante, e dobbiamo competere con loro. Per questo motivo, dobbiamo introdurre delle novità per migliorare la nostra moto", ha affermato, annunciando modifiche per il 2025. Nonostante il congelamento dei motori, le modifiche riguarderanno altre aree della moto. Michele Pirro, collaudatore Ducati, ha già iniziato a testare alcune di queste novità durante i test di Misano e nelle gare di Australia e Malesia, dove ha sostituito Marquez.

Dall'Igna ha espresso grande soddisfazione per aver lavorato con Marquez, non solo per i risultati ottenuti, ma anche per aver scoperto il lato umano del pilota. "È incredibile. Quello che ha fatto Marc è una lezione di vita. Ha rifiutato molte cose: soldi, una squadra ufficiale, visibilità, ecc., pur di tornare a vincere". Questa determinazione e professionalità di Marquez hanno ulteriormente motivato il team Ducati a superare le difficoltà e a continuare a sviluppare una moto sempre più competitiva per il futuro del Motomondiale.

Pubblicato Giovedì, 06 Novembre 2025 a cura di Marco P. per Infogioco.it

Ultima revisione: Giovedì, 06 Novembre 2025

Marco P.

Marco P.

Editore professionista appassionato di sport come calcio, padel, tennis e tanto altro. Sarò il vostro aggiornamento quotidiano sulle nuove release di giochi nel mondo delle slot machine da casino sia fisico che online e inoltre, anche cronista sportivo.


Consulta tutti gli articoli di Marco P.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti