Il circuito di Portimao è stato teatro di una giornata intensa e ricca di sorprese nelle prequalifiche del GP del Portogallo di MotoGP. Alex Marquez, in sella alla Ducati Gresini, ha dominato la sessione, fermando il cronometro a 1:37.974. Una performance che lo proietta come uno dei protagonisti principali del weekend. Alle sue spalle, un ottimo Francesco Bagnaia, su Ducati, che ha chiuso a soli 30 millesimi, dimostrando una volta di più il suo talento e la sua determinazione. Il campione del mondo in carica ha mostrato un significativo miglioramento rispetto alle sessioni precedenti, assicurandosi un posto diretto in Q2, un risultato fondamentale per la sua strategia di gara.
A completare il quadro dei primi tre, la KTM di Pedro Acosta, distante 88 millesimi dal leader. Il giovane pilota ha confermato il suo grande potenziale, adattandosi rapidamente al tracciato e mettendo in mostra una guida aggressiva ed efficace. Le Aprilia si sono fatte valere, con Marco Bezzecchi in quarta posizione, seguito da Mir, entrambi capaci di esprimere un buon ritmo e di inserirsi nella lotta per le posizioni di vertice. Fabio Di Giannantonio, su Ducati VR46, ha conquistato un posto in Q2, precedendo Zarco su Honda, Aldeguer, Pol Espargaro e Ai Ogura. Questi piloti hanno dimostrato di avere le carte in regola per competere ad alti livelli, e la loro presenza in Q2 aggiunge ulteriore interesse alla competizione.
La giornata non è stata altrettanto positiva per tutti i piloti italiani. Luca Marini e Franco Morbidelli dovranno affrontare il Q1, una sessione cruciale per cercare di accedere alla fase successiva delle qualifiche. Marini e Morbidelli hanno chiuso le prequalifiche rispettivamente con l'11esimo e il 12esimo tempo, una posizione che li obbliga a dare il massimo nel Q1 per non compromettere le loro possibilità di partenza. Anche Fabio Quartararo su Yamaha e Brad Binder su KTM dovranno passare dal Q1. Raul Fernandez, reduce da una caduta nelle FP1 che gli ha causato un problema alla spalla, ha chiuso con il 15esimo tempo, mentre Jack Miller e il debuttante Nicolò Bulega su Ducati lo seguono in classifica. Bulega, chiamato a sostituire Marc Marquez, sta prendendo confidenza con la MotoGP.
Dietro a Bulega si sono piazzati Alex Rins, Enea Bastianini e Somkiat Chantra. A chiudere la classifica di questa prima giornata troviamo Lorenzo Savadori e Miguel Oliveira, che cercheranno di migliorare le proprie performance nelle prossime sessioni. Il GP del Portogallo si preannuncia quindi ricco di emozioni e colpi di scena, con numerosi piloti in lizza per la vittoria e una griglia di partenza che si preannuncia combattuta. Le qualifiche saranno determinanti per definire le posizioni di partenza e per stabilire chi avrà le maggiori chance di successo nella gara di domenica.
Prima di procedere


