Quartararo-Yamaha: Aria di divorzio? La nuova strategia di Iwata

La Yamaha cambia approccio con Quartararo: meno concessioni e focus sul progetto a lungo termine. Il futuro del campione 2021 è in bilico

Quartararo-Yamaha: Aria di divorzio? La nuova strategia di Iwata

Il futuro di Fabio Quartararo in Yamaha è sempre più incerto. Nonostante la volontà del team di rinnovare il contratto con il campione del mondo 2021, la nuova dirigenza sembra meno incline a soddisfare le richieste del pilota francese. Il mercato piloti per il 2027 è già in fermento e la decisione di Quartararo sarà cruciale per il suo futuro e per quello della Yamaha.

Dopo otto stagioni in sella alla M1, Quartararo si trova di fronte a un bivio. Da un lato, la sicurezza di un ambiente familiare e di un team che lo supporta; dall'altro, la necessità di una moto competitiva che gli permetta di lottare per le prime posizioni. Le sue dichiarazioni degli ultimi mesi sono un chiaro segnale di insoddisfazione: "Voglio essere in grado di arrivare tra i primi tre in ogni occasione", ha detto, un obiettivo che al momento sembra lontano con la Yamaha attuale.

Il problema principale sembra essere la competitività della moto. Nonostante gli sforzi di Yamaha, la M1 non è ancora al livello delle Ducati e delle Aprilia. Quartararo ha più volte espresso la sua frustrazione per la mancanza di progressi, lanciando frecciate alla dirigenza e manifestando apertamente il suo malcontento. Atteggiamenti che, secondo alcune fonti interne, non sarebbero stati graditi dai vertici di Iwata.

Un cambio di rotta è avvenuto con l'arrivo di Paolo Pavesio, nuovo direttore proveniente dal marketing, che ha sostituito Lin Jarvis. Pavesio sembra avere una visione più pragmatica e orientata al lungo termine, privilegiando lo sviluppo del progetto rispetto alle esigenze del singolo pilota. Una strategia che potrebbe portare a una rottura con Quartararo, nonostante il talento e il potenziale del francese.

La Yamaha ha raddoppiato il suo impegno in MotoGP con l'introduzione di un team satellite e maggiori investimenti. Tuttavia, le critiche di Quartararo vengono percepite come un danno all'immagine del team e un ostacolo al lavoro di chi si impegna per riportare la Yamaha al vertice. La nuova M1 con motore V4, su cui Quartararo salirà tra pochi giorni, sarà un banco di prova fondamentale per il suo futuro. Le prime impressioni non sono state positive, ma in Yamaha sembrano fiduciosi: "Questa moto crescerà", ha dichiarato Augusto Fernandez. Resta da vedere se sarà abbastanza per convincere Quartararo a restare.

Il futuro di Fabio Quartararo e Yamaha è appeso a un filo. La decisione del pilota francese avrà un impatto significativo sul mercato piloti e sulle strategie dei team per il 2027. La posta in gioco è alta e le prossime settimane saranno decisive per capire se la storia d'amore tra Quartararo e Yamaha continuerà o se giungerà al termine.

Pubblicato Lunedì, 03 Novembre 2025 a cura di Marco P. per Infogioco.it

Ultima revisione: Lunedì, 03 Novembre 2025

Marco P.

Marco P.

Editore professionista appassionato di sport come calcio, padel, tennis e tanto altro. Sarò il vostro aggiornamento quotidiano sulle nuove release di giochi nel mondo delle slot machine da casino sia fisico che online e inoltre, anche cronista sportivo.


Consulta tutti gli articoli di Marco P.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti