La lunga trasferta asiatica nel campionato MotoGP sta pesando su Fabio Quartararo. Dopo aver conquistato una sorprendente pole position sul circuito di Phillip Island, in Australia, il pilota francese ha faticato enormemente durante la gara domenicale. Quartararo ha espresso apertamente il suo bisogno di "staccare" dalle corse, un segnale di quanto la pressione e i viaggi continui stiano influendo sulle sue performance.
Nonostante un sabato da incorniciare, con un giro record che gli ha valso la pole, la domenica si è trasformata in un incubo per Quartararo. Partito dalla prima posizione, il pilota Yamaha è stato rapidamente superato da avversari come Marco Bezzecchi, Raul Fernandez e Pedro Acosta. La sua gara è diventata una lenta e inesorabile discesa, perdendo posizioni giro dopo giro fino a concludere in undicesima posizione, dietro anche al suo compagno di squadra Alex Rins.
"È stata una gara molto strana", ha dichiarato Quartararo. "Non mi aspettavo un calo di prestazioni così drastico. Le sensazioni erano pessime, non sentivo di avere il ritmo in nessun momento". Il pilota si è descritto quasi come una chicane mobile, incapace di fermare la moto o di mantenere la velocità in curva. Il suo distacco dal vincitore è stato di ben 17 secondi, e di oltre sei secondi da Rins, che ha ottenuto un ottimo settimo posto.
Quartararo ha ammesso che il tour asiatico è estremamente impegnativo e che la stanchezza si fa sentire. Prima delle ultime due gare della stagione in Portogallo e a Valencia, c'è ancora il gran premio della Malesia. La necessità di riposo e di recupero mentale è diventata una priorità per il pilota Yamaha. I risultati delle prossime gare potrebbero essere influenzati significativamente dalla sua capacità di gestire la fatica e ritrovare la concentrazione.
La stagione 2025 di MotoGP ha visto un’altalenanza di emozioni per Fabio Quartararo, con momenti di grande splendore alternati a difficoltà inaspettate. La sua performance a Phillip Island è un esempio lampante di questa dualità. Resta da vedere come il pilota affronterà le prossime sfide e se riuscirà a ritrovare la forma migliore per concludere la stagione in modo positivo.