Nei test collettivi di Valencia, l'Aprilia ha indubbiamente catturato l'attenzione con le sue innovazioni, in particolare sul fronte aerodinamico. Marco Bezzecchi, nuovo pilota del team, ha espresso grande soddisfazione per il lavoro svolto dalla casa di Noale, nonostante le condizioni meteorologiche avverse abbiano limitato il tempo a disposizione in pista.
La pioggia caduta nella notte precedente ha ritardato l'inizio dei test, ma Bezzecchi è sceso subito in pista con una RS-GP profondamente rivista nell'aerodinamica. Nonostante la livrea camouflage, era evidente la presenza di nuove ali, modifiche ai fianchi e diverse soluzioni per il codone. I risultati sono stati immediatamente positivi, con Bezzecchi che ha fatto registrare il secondo tempo, a pochi millesimi dalla RS-GP di Raul Fernandez.
"È stata una giornata positiva, anche se abbiamo avuto poco tempo a disposizione", ha dichiarato Bezzecchi. "La mattina la pista era bagnata e poi nel tardo pomeriggio faceva freddo, quindi abbiamo girato solo tre ore. Abbiamo provato diverse cose e, come sempre nei test, ci sono sensazioni contrastanti. Dobbiamo analizzare i dati e riprovare tutto a Sepang".
Il nuovo pacchetto aerodinamico ha impressionato tutti al Circuito Ricardo Tormo, ma Bezzecchi ha sottolineato che questa non è la pista ideale per valutare appieno l'aerodinamica. "Questa non è una pista dove l'aerodinamica fa la differenza, ci sono solo due punti dove si va forte. Per questo le sensazioni sono un po' contrastanti. Ma il lavoro dell'Aprilia è stato atomico, hanno portato tante cose interessanti. Abbiamo provato anche diverse soluzioni nascoste ed è stato importante poterlo fare".
Bezzecchi ha rivelato che l'Aprilia aveva ancora più materiale da provare, ma il tempo a disposizione non è stato sufficiente. "Non siamo arrivati nemmeno a metà del programma che avevamo preparato. Non sono preoccupato, ma sono curioso di sapere cosa avrei potuto sentire provando certe cose. È positivo perché significa che abbiamo ancora delle cartucce da sparare. Ma è troppo presto per dare giudizi definitivi".
I test di Valencia hanno segnato un debutto promettente per Marco Bezzecchi con l'Aprilia. Il pilota italiano ha dimostrato di potersi adattare rapidamente alla nuova moto e ha apprezzato il lavoro svolto dalla casa di Noale. Le innovazioni aerodinamiche introdotte sembrano aver dato riscontri positivi, ma sarà necessario attendere i prossimi test di Sepang, in programma dal 6 all'8 febbraio 2026, per avere un quadro più completo delle potenzialità della RS-GP. Aprilia continua a investire nello sviluppo della sua moto, cercando di colmare il gap con Ducati e le altre case costruttrici. L'ingaggio di un pilota talentuoso come Bezzecchi rappresenta un ulteriore passo avanti in questa direzione. La stagione 2026 si preannuncia quindi ricca di sfide e di emozioni per la squadra italiana.
Prima di procedere


