Honda MotoGP: Novità promettenti per il 2026

Puig ottimista dopo i test di Valencia: "Tutto nella direzione giusta"

Honda MotoGP: Novità promettenti per il 2026

La Honda, sotto la nuova direzione tecnica di Romano Albesiano, ha concluso i test di Valencia con segnali incoraggianti in vista della stagione 2026. Nonostante i piloti ufficiali Joan Mir e Luca Marini non abbiano avuto a disposizione la moto del 2026, già testata da Aleix Espargaró in sessioni private in Malesia, le soluzioni provate sulla RC213V attuale sembrano aver dato riscontri positivi.

Alberto Puig, team manager di Honda MotoGP, ha espresso un cauto ottimismo ai microfoni di DAZN. "È stata una giornata produttiva, seppur un po' accorciata dall'umidità mattutina. Avevamo poche cose da provare, ma tutto ciò che abbiamo montato sembra funzionare. In linea di principio, la direzione è buona e siamo contenti". Puig non ha voluto svelare dettagli specifici sui nuovi componenti testati da Mir, Marini e Johann Zarco (LCR Honda), ma ha sottolineato l'importanza di aver trovato soluzioni per migliorare l'aderenza.

"L'obiettivo era migliorare l'aderenza e abbiamo provato diverse cose sul telaio. Non entrerò nei dettagli, ma insisto che la direzione è buona e ci dà un riferimento importante per l'inverno. Sapere che ciò che provi funziona e poter seguire una linea di lavoro rende più facile il passo successivo, avvicinandoci al nostro obiettivo: avere una moto in grado di competere con i migliori". La stagione 2025 vedrà quindi una Honda evoluta, frutto del lavoro di sviluppo basato sui dati raccolti nei test e nelle ultime gare della stagione. L'ingaggio di Romano Albesiano, ex responsabile tecnico di Aprilia Racing, rappresenta un chiaro segnale dell'impegno di Honda nel voler colmare il gap con Ducati e gli altri costruttori di punta.

Il lavoro di Albesiano si concentrerà sull'analisi dei dati, sullo sviluppo del telaio e dell'aerodinamica, aree in cui la Honda ha mostrato maggiori difficoltà negli ultimi anni. L'obiettivo è fornire ai piloti una moto più facile da guidare, più performante in frenata e in grado di sfruttare al meglio le gomme. La sfida è ardua, ma l'esperienza e la competenza di Albesiano, unite alla determinazione di Honda, fanno ben sperare per il futuro. La casa di Tokyo punta a tornare al vertice della MotoGP nel più breve tempo possibile, sfruttando al massimo le risorse e le nuove tecnologie a disposizione.

Puig ha inoltre commentato l'uscita di Honda dalla categoria D delle concessioni, definendola "un passo avanti" nel percorso di ripresa, nonostante la perdita di alcuni vantaggi come giorni di test extra, pneumatici supplementari e la possibilità di schierare wildcard. Questo cambiamento riflette la fiducia di Honda nei progressi compiuti e la volontà di competere ad armi pari con gli altri costruttori. L'appuntamento è ora per i test invernali, dove si vedranno i primi frutti del lavoro svolto e si delineeranno le strategie per la stagione 2026.

Condividi:

Pubblicato Venerdì, 21 Novembre 2025 a cura di Marco P. per Infogioco.it

Ultima revisione: Venerdì, 21 Novembre 2025

Marco P.

Marco P.

Editore professionista appassionato di sport come calcio, padel, tennis e tanto altro. Sarò il vostro aggiornamento quotidiano sulle nuove release di giochi nel mondo delle slot machine da casino sia fisico che online e inoltre, anche cronista sportivo.


Consulta tutti gli articoli di Marco P.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Moreira shock: La MotoGP mi ha spaventato!

Moreira shock: "La MotoGP mi ha spaventato!"

Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti
Moreira shock: La MotoGP mi ha spaventato!

Moreira shock: "La MotoGP mi ha spaventato!"

Moreira shock: La MotoGP mi ha spaventato!

Moreira shock: "La MotoGP mi ha spaventato!"