MotoGP Test Valencia: Raul Fernandez Stupisce, Bulega Impressiona!

Nel primo giorno di test a Valencia, Fernandez svetta con Aprilia Trackhouse. Ottimo esordio di Bulega sulla Ducati ufficiale, sostituto di Marc Marquez

MotoGP Test Valencia: Raul Fernandez Stupisce, Bulega Impressiona!

Il sipario sulla stagione 2025 di MotoGP è appena calato, ma i motori sono tornati a rombare sul circuito di Valencia per una giornata di test cruciale in vista del 2026. La giornata è stata segnata dalla performance sorprendente di Raul Fernandez, in sella all'Aprilia Trackhouse, che ha stampato il miglior tempo. Un altro nome che ha fatto parlare di sé è stato quello di Bulega, chiamato a sostituire il campione del mondo Marc Marquez, ancora alle prese con un infortunio. Da segnalare anche il debutto di Toprak Razgatlioglu con la Yamaha, un passaggio dal mondo Superbike al Motomondiale che desta grande curiosità.

Dopo la vittoria di Bezzecchi nel Gran Premio di Valencia, i team sono rimasti in Spagna per sfruttare al massimo questa sessione di test, fondamentale per indirizzare lo sviluppo delle moto in vista della prossima stagione. La mattinata è stata condizionata dalla pioggia, che ha reso la pista insidiosa. Nel pomeriggio, con l'asfalto in condizioni migliori, Raul Fernandez ha piazzato la zampata vincente, fermando il cronometro sull'1'29"373.

Il team ufficiale Aprilia si è concentrato principalmente su aerodinamica ed elettronica, cercando soluzioni per migliorare le prestazioni del motore. Jorge Martin ha avuto l'opportunità di provare il nuovo telaio, già collaudato da Bezzecchi nelle ultime gare, chiudendo con un tempo di 1'29"994 (16°). Bezzecchi si è piazzato secondo con 1'29"400.

In casa Ducati, Bagnaia e Bulega hanno lavorato sull'elettronica e testato una nuova carena. I loro tempi sono stati rispettivamente di 1'29"731 (10°) e 1'29"661 (8°). Bagnaia è stato anche protagonista di una caduta senza conseguenze. Celestino Vietti ha guidato per la prima volta la Ducati VR46 di Morbidelli (assente per infortunio alla mano), ottenendo un tempo di 1'32"511 (22°), mentre Di Giannantonio ha fatto segnare un 1'29"641 (7°).

Gli occhi erano puntati anche sui due debuttanti: Razgatlioglu e Moreira. Il tre volte campione del mondo Superbike ha iniziato a prendere confidenza con la sua nuova Yamaha Pramac, registrando un tempo di 1'30"667 (18°). Moreira, campione del mondo Moto2, è salito in sella alla Honda LCR, fermando il cronometro sull'1'31"197 (21°).

Yamaha ha lavorato intensamente sul nuovo motore V4, senza però abbandonare il tradizionale 4 in linea. Quartararo ha ottenuto un miglior tempo di 1'29"927 (15°), mentre Rins ha chiuso in 1'30"720 (19°). Acosta, con un tempo di 1'29"581 (5°), è stato il migliore tra i piloti KTM, che hanno provato diverse configurazioni di codone e carena. Vinales ha fatto segnare un 1'29"620 (6°) e Bastianini un 1'30"291 (17°).

In casa Honda HRC, Mir ha girato in 1'29"872 (12°) e Marini in 1'29"916 (14°). I piloti del team Ducati Gresini, Alex Marquez (1'29"457, 3°) e Aldeguer (1'29"550, 4°), hanno mostrato un buon passo. Al termine della sessione, tutti i piloti hanno effettuato delle prove di partenza.

Infine, da segnalare la presenza a bordo pista di Jorge Lorenzo, cinque volte campione del mondo, che potrebbe diventare il nuovo coach di Vinales. Questo test di Valencia ha offerto importanti indicazioni ai team in vista della stagione 2026, con molti piloti e team che hanno sperimentato nuove configurazioni e soluzioni tecniche. La stagione promette scintille.

Pubblicato Martedì, 18 Novembre 2025 a cura di Marco P. per Infogioco.it

Ultima revisione: Martedì, 18 Novembre 2025

Marco P.

Marco P.

Editore professionista appassionato di sport come calcio, padel, tennis e tanto altro. Sarò il vostro aggiornamento quotidiano sulle nuove release di giochi nel mondo delle slot machine da casino sia fisico che online e inoltre, anche cronista sportivo.


Consulta tutti gli articoli di Marco P.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Rivoluzione F1 2026: Chi si adatta vince!

Rivoluzione F1 2026: Chi si adatta vince!

Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti
Rivoluzione F1 2026: Chi si adatta vince!

Rivoluzione F1 2026: Chi si adatta vince!

MotoGP: Thailandia blinda il GP fino al 2031!

MotoGP: Thailandia blinda il GP fino al 2031!

Bagnaia e la Ducati: Un rapporto complicato

Bagnaia e la Ducati: Un rapporto complicato