MotoGP: Quartararo frena l'entusiasmo sulla Yamaha V4

Il pilota francese cauto dopo i test di Valencia: "Troppo presto per giudicare il nuovo motore"

MotoGP: Quartararo frena l'entusiasmo sulla Yamaha V4

Dopo i test di Valencia, Fabio Quartararo, pilota di punta della Yamaha Factory Racing, mantiene un atteggiamento cauto riguardo alla nuova Yamaha V4. Nonostante l'attesa per una versione più avanzata della moto che scenderà in pista nel 2025, il francese preferisce non sbilanciarsi, pur riconoscendo elementi positivi.

La Yamaha ha confermato che il motore V4 sostituirà il tradizionale quattro cilindri in linea, ma la versione testata a Valencia è ancora in fase embrionale. Quartararo ha effettuato un primo riferimento cronometrico sulla moto 2025 con la vecchia architettura, per poi passare alla V4, riscontrandola simile a quella provata a Barcellona e Misano a settembre. Il lavoro si è concentrato sulla ricerca di una base, utilizzando il telaio testato da Augusto Fernández durante il GP di Valencia, dove ha partecipato come wild-card per sviluppare ulteriormente il V4.

Pur non esprimendosi sul potenziale del motore, Quartararo ha notato segnali incoraggianti, ma intende proseguire con le valutazioni, sfruttando la possibilità concessa a Yamaha di rimanere a Valencia per un'ulteriore giornata di test. Questa opportunità è resa possibile dalle concessioni regolamentari di cui beneficia la casa di Iwata.

Interrogato sul confronto con i test di Misano, Quartararo ha risposto: "Prima di tutto, dobbiamo trovare gli assetti di base. L'obiettivo non era superare Misano, ma creare una base e familiarizzare con l'anteriore. Al momento, non c'è nulla di decisivo." Alla domanda se fosse soddisfatto, ha aggiunto: "È troppo presto per dirlo. Abbiamo fatto molti giri, modificando l'assetto perché ci mancava il feeling con l'anteriore. Fortunatamente, abbiamo un'altra giornata a disposizione, sperando che non piova."

Augusto Fernández aveva precedentemente evidenziato alcune limitazioni del telaio. Quartararo ha commentato: "Loro hanno lavorato per tre giorni, noi solo per mezza giornata. Non si trovano le regolazioni di base su una moto completamente nuova in poche ore. Per questo la giornata di domani sarà cruciale. Abbiamo diverse cose da provare, ma la priorità è definire una messa a punto di base."

Riguardo alla potenza del motore, il pilota francese ha dichiarato: "Non lo so, penso che stiamo usando la potenza disponibile. Cerchiamo di massimizzarla in curva. L'elettronica è diversa, ma non percepisco una differenza significativa in termini di potenza. Cerchiamo solo di utilizzare il livello giusto. In quarta, quinta e sesta marcia è già al massimo, mentre in prima, seconda e terza è leggermente diverso rispetto alla moto 2025."

In conclusione, Quartararo ha ribadito la necessità di ulteriori test per comprendere a fondo la V4: "Oggi è stata una giornata breve. Abbiamo lavorato intensamente per far funzionare la moto e capirla meglio, dato che la guida è completamente diversa rispetto al quattro cilindri in linea. Tuttavia, apprezzo il modo in cui si guida la V4." Le prossime sessioni di test saranno fondamentali per affinare il pacchetto e prepararsi al meglio per la stagione 2025 del MotoGP.

Pubblicato Martedì, 18 Novembre 2025 a cura di Marco P. per Infogioco.it

Ultima revisione: Martedì, 18 Novembre 2025

Marco P.

Marco P.

Editore professionista appassionato di sport come calcio, padel, tennis e tanto altro. Sarò il vostro aggiornamento quotidiano sulle nuove release di giochi nel mondo delle slot machine da casino sia fisico che online e inoltre, anche cronista sportivo.


Consulta tutti gli articoli di Marco P.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Rivoluzione F1 2026: Chi si adatta vince!

Rivoluzione F1 2026: Chi si adatta vince!

Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti
Rivoluzione F1 2026: Chi si adatta vince!

Rivoluzione F1 2026: Chi si adatta vince!

MotoGP: Thailandia blinda il GP fino al 2031!

MotoGP: Thailandia blinda il GP fino al 2031!

Bagnaia e la Ducati: Un rapporto complicato

Bagnaia e la Ducati: Un rapporto complicato