Sconfitte italiane e sorpresa kazaka: la caduta di Sinner e Sonego ad Halle

Sconfitte italiane e sorpresa kazaka: la caduta di Sinner e Sonego ad Halle

I campioni italiani del tennis, Sinner e Sonego, subiscono sconfitte inaspettate sull'erba di Halle. L'astro kazako Bublik e il tedesco Zverev avanzano con forza

Nel prestigioso torneo Atp 500 di Halle, situato nella pittoresca Germania, si sono consumate storie di trionfi e delusioni. Il nome di Jannik Sinner, numero uno del tennis italiano, ha riecheggiato tra i campi erbosi di Halle, non per una vittoria, ma per una sorprendente sconfitta. Di fronte al pubblico appassionato, Sinner è incappato in una clamorosa sconfitta contro il temibile kazako Aleksandr Bublik, attestatosi al 45° posto nel ranking mondiale. Il punteggio, 3-6, 6-3, 6-4, ha decretato la vittoria di Bublik dopo due ore di gioco intenso, sancendo l'uscita di scena di Sinner agli ottavi di finale.

Il primo set si è aperto favorevolmente per Sinner, il quale ha dimostrato sin da subito una padronanza di gioco che lasciava presagire una facile vittoria. Tuttavia, le prestazioni di Bublik, già noto per la sua abilità sull'erba, non si sono fatte attendere. La rimonta del kazako è stata inarrestabile, evidenziata da un secondo set in cui ha dominato il campo, sfruttando al massimo il suo potente servizio. Il terzo e definitivo set ha visto Sinner perdere il servizio cruciale, mentre Bublik convertiva in sicurezza ogni gioco. Il tennista kazako, noto per la sua abilità e determinazione, ha chiuso rapidamente l'ultimo game, e ha lasciato Sinner a riflettere in panchina, da cui traspariva una palpabile delusione.

Parallelamente, un'altra sfida serrata ha avuto luogo, coinvolgendo Lorenzo Sonego e il tedesco Alexander Zverev. Il tennista torinese, benché avesse mostrato uno dei suoi incontri migliori sulla superficie erbosa, non è riuscito ad evitare una cocente eliminazione. Zverev, terzo del mondo, è emerso vincitore con il punteggio di 3-6, 6-4, 7-6, dopo un match combattuto durato più di due ore e venti minuti. Nonostante Sonego avesse chiuso il primo set con uno splendido 6-4, Zverev ha dimostrato una tenacia invidiabile nel secondo e terzo parziale, chiudendo il match con statistiche impressionanti: 36 vincenti e 10 ace che testimoniano la sua prestazione solida e senza sbavature.

I riflettori si spostano ora sui quarti di finale dove Zverev affronterà il giovane Flavio Cobolli. Quest'ultimo si è guadagnato l'accesso ai quarti battendo il canadese Denis Shapovalov, 31° nel ranking, in un incontro terminato con il punteggio di 7-6, 4-6, 7-6. L'italiano Cobolli, con stile e determinazione, ha saputo capitalizzare i momenti chiave nei tiebreak decisivi, esprimendo appieno il suo potenziale.

Nelle competizioni di doppio, un duo italiano emerge con forza: Simone Bolelli e Andrea Vavassori. I due, campioni uscenti, hanno nuovamente dimostrato la loro classe dominando i canadesi Felix Auger-Aliassime e Denis Shapovalov con un netto 6-2 6-2. La loro prestazione, che ha fatto eco nei campi di Halle, li ha proiettati verso la seconda finale consecutiva che si prevede ricca di emozioni.

Anche nell'ambito del Berlin Tennis Open, le tenniste italiane continuano a brillare. Sara Errani e Jasmine Paolini hanno garantito il proprio posto in semifinale dopo una vittoria sofferta e al contempo esaltante contro il duo statunitense formado da Ashlyn Krueger e Jessica Pegula. Con il punteggio di 5-7 6-1 10-6 hanno suggellato un successo autorevole, il tredicesimo consecutivo nella competizione, confermando la vitalità del tennis italiano anche nel panorama femminile.

Questi match, densi di colpi di scena e di emozionanti momenti di pura abilità, ci ricordano la bellezza e l'imprevedibilità del tennis, uno sport in cui la sfida con sé stessi è una battaglia silenziosa che si combatte prima ancora che si incontri l'avversario sul campo.

Pubblicato Venerdì, 20 Giugno 2025 a cura di Marta B. per Infogioco.it

Ultima revisione: Venerdì, 20 Giugno 2025

Marta B.

Marta B.

Trentasei anni, giornalista pubblicista, lo sport è al centro della mia vita. L'ho praticato con gioia negli anni giovanili (calcio, atletica leggera), lo pratico ora per puro piacere. Lavoro come giornalista free lance e curo prevalentemente articoli di cronaca sportiva e interviste ai protagonisti dello sport, dal calcio fino ai motori.


Consulta tutti gli articoli di Marta B.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti