Nepal blocca Facebook, YouTube e X: Scontro sulle nuove norme

I giganti del web nel mirino di Kathmandu per mancata registrazione locale. La sfida tra governo e libertà di espressione inasprisce il dibattito

Nepal blocca Facebook, YouTube e X: Scontro sulle nuove norme

Il governo del Nepal ha recentemente annunciato una decisione che potrebbe avere conseguenze significative sulle interazioni digitali nel paese: il blocco di alcune delle più popolari piattaforme di social media come Facebook✴, YouTube e X. La mossa, confermata dall'agenzia di stampa Associated Press, è stata adottata in risposta al rifiuto di tali piattaforme di registrarsi ufficialmente nel paese, come richiesto dalle nuove normative governative.

Secondo quanto riportato, le autorità nepalesi hanno chiesto a circa venti piattaforme di social media e messaggistica di aprire rappresentanze ufficiali all'interno del paese, come parte di un nuovo disegno di legge pensato per aumentare la responsabilità e la trasparenza delle attività online. Tra queste, solo alcune, tra cui Viber e TikTok, hanno acconsentito a rispettare le nuove regole, mentre altre, compresi i giganti Facebook✴ e YouTube, hanno scelto di ignorare tali richieste, portando così alla loro sospensione.

L'annuncio delle autorità ha provocato un acceso dibattito all'interno del paese. Attivisti per i diritti umani e sostenitori della libertà di espressione hanno esplicitamente criticato la decisione, vedendola come una manovra per limitare la libertà di parola e il libero scambio di idee. D'altro canto, il governo nepali sottolinea la necessità di regolamentare l'attività di queste grandi piattaforme per garantire una maggiore sicurezza e trasparenza ai cittadini nepalesi.

L'aspetto tecnico del blocco resta, tuttavia, poco chiaro. Le autorità non hanno ancora fornito dettagli su come verrà effettivamente implementata la restrizione all'accesso e per quanto tempo rimarrà in vigore. Questo apre scenari di incertezza sia per gli utilizzatori locali, che potrebbero vedere interrotte le loro abituali interazioni sociali e professionali online, sia per le stesse aziende tecnologiche che rischiano di perdere un importante bacino di utenti.

Nel contesto globale, il Nepal non è l'unico paese ad aver avviato una stretta sulle piattaforme di social media, in un periodo in cui la regolamentazione dei contenuti online è diventata un tema centrale nei rapporti tra stati e compagnie tecnologiche. Resta da vedere se le piattaforme decideranno di conformarsi alle richieste del governo nepalese e aprire uffici nel paese o se continueranno a vivere questo allontanamento temporaneo, sperando in un prossimo compromesso che consenta loro di riprendere le operazioni nel paese himalayano.

Ciò che è certo è che la situazione rappresenta un banco di prova per il delicato equilibrio tra regolamentazione governativa e libertà delle piattaforme online, un tema sempre più rilevante in una società connessa come quella odierna.

Pubblicato Domenica, 07 Settembre 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Domenica, 07 Settembre 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti