Il 2 settembre 2025, YouTube ha iniziato ad applicare nuove misure restrittive riguardo il suo piano di abbonamento Premium Famiglia. Questo piano, che costa circa 23 dollari al mese, permette di condividere le funzionalità premium con fino a cinque membri all'interno di una stessa famiglia. Tuttavia, negli ultimi mesi, la piattaforma ha deciso di prendere di petto la condizione fondamentale affinché tutti i membri vivano sotto lo stesso tetto.
Questo cambiamento nella politica di YouTube sta creando scompiglio tra gli utenti del servizio Premium. Sebbene la regola di residenza comune esista già dal 2023, fino ad ora non erano stati presi seri provvedimenti per garantirne l'attuazione. Ma con l'inizio del test per un nuovo tariffario premium destinato a due utenti, YouTube ha intensificato i controlli sugli account.
Secondo diverse fonti, la piattaforma ha iniziato a inviare email di avviso agli utenti sospetti, informandoli della sospensione imminente della loro iscrizione familiare. Il testo delle notifiche spiega chiaramente che per mantenere l'accesso alle funzionalità Premium, è necessario dimostrare di appartenere veramente allo stesso nucleo familiare del titolare dell'abbonamento. In caso contrario, la disattivazione avverrà entro 14 giorni dalla notifica. Anche se la sospensione non comporta l'esclusione dal gruppo famiglia, gli utenti potranno continuare a utilizzare il servizio soltanto con l'inserzione degli annunci pubblicitari, perdendo così i vantaggi del piano che erano soliti godere.
Molti utenti si sono trovati all'improvviso nell'impossibilità di accedere a certi benefici che davano per scontati. YouTube ha messo a disposizione dei moduli di supporto sul proprio sito web per consentire agli utenti di confermare il proprio diritto all'abbonamento. Tuttavia, questo processo può risultare complicato per chi vive temporaneamente lontano dai propri cari per ragioni lavorative o di studio.
L'attenzione di YouTube nel garantire che tutte le iscrizioni siano giustamente utilizzate deriva direttamente dal desiderio di proteggere il valore dei propri servizi premium, della cui qualità l'azienda va giustamente fiera. Lanciando una versione del piano Premium per due persone, la piattaforma può più facilmente monitorare l'ubicazione dei suoi utenti e ridurre così eventuali truffe agli abbonamenti.
Questo cambio di rotta da parte di YouTube riflette una crescente attenzione da parte di molte aziende nel settore dell'intrattenimento per mantenere l'integrità dei piani di sottoscrizione. Con la creazione di offerte personalizzate, la piattaforma mira a colpire direttamente il cuore delle esigenze delle famiglie moderne. Resta da vedere come reagiranno gli utenti a queste nuove restrizioni e se altre piattaforme di streaming seguiranno l'esempio di YouTube.