Allarme prezzi: L'Impennata dell'IA spinge i costi di PC e smartphone alle stelle

La crescente domanda di memorie per l'intelligenza artificiale causa penuria e rincari, con ripercussioni inevitabili sui prezzi di PC e smartphone

Allarme prezzi: L'Impennata dell'IA spinge i costi di PC e smartphone alle stelle

L'inarrestabile ascesa dell'Intelligenza Artificiale (IA) sta innescando una crisi nel mercato dei microchip di memoria, con conseguenze dirette sui prezzi di PC e smartphone. La domanda esponenziale di memorie ad alte prestazioni per i sistemi di IA ha creato una vera e propria penuria, che si fa sentire non solo nel settore dei server, ma anche nel mercato consumer.

Secondo fonti di DigiTimes, i produttori di PC sono in preda al panico. Aziende come Asus e MSI si sono lanciate in una frenetica corsa all'acquisto di microchip di memoria, anche sul mercato spot, abbandonando le tradizionali strategie di approvvigionamento basate su contratti a lungo termine con i fornitori. Questa situazione ha inevitabilmente fatto lievitare i prezzi sul mercato spot, più reattivo alle dinamiche della domanda e dell'offerta rispetto al mercato dei contratti.

L'aumento dei costi di produzione si tradurrà inevitabilmente in un rincaro dei prodotti finiti, con i notebook in prima linea. I prezzi dei microchip DRAM e dei moduli basati su di essi sono raddoppiati negli ultimi mesi. In Giappone, alcuni rivenditori hanno addirittura iniziato a limitare il numero di moduli di memoria venduti per singolo acquirente, nel tentativo di arginare la speculazione.

I produttori di moduli di memoria, dal canto loro, stanno ritardando il lancio di nuovi prodotti sul mercato, in attesa di condizioni più favorevoli per massimizzare i profitti. La situazione di incertezza e volatilità persisterà finché la domanda di componenti per i sistemi di IA rimarrà elevata. I produttori di microchip di memoria, inoltre, alimentano questa spirale rialzista limitando l'espansione della capacità produttiva, per timore di una futura sovrabbondanza di offerta.

Le previsioni indicano che la penuria di memoria potrebbe protrarsi fino al 2027. Questo scenario pone serie sfide per l'industria tecnologica, che dovrà trovare soluzioni innovative per mitigare l'impatto dei rincari sui consumatori. Possibili strategie includono l'ottimizzazione dell'utilizzo della memoria nei dispositivi, la ricerca di alternative tecnologiche e la diversificazione delle fonti di approvvigionamento.

L'aumento dei prezzi delle memorie potrebbe anche accelerare la transizione verso modelli di business basati sul cloud, dove l'elaborazione dei dati avviene su server remoti e i dispositivi locali richiedono meno risorse di memoria. In ogni caso, è chiaro che la corsa all'IA sta trasformando radicalmente il panorama tecnologico, con implicazioni economiche e sociali di vasta portata.

Il futuro del mercato dei PC e degli smartphone dipenderà dalla capacità dell'industria di adattarsi a questa nuova realtà, trovando un equilibrio tra le esigenze di potenza di calcolo per l'IA e la necessità di mantenere prezzi accessibili per i consumatori. La partita è ancora aperta, e le prossime mosse dei principali attori del settore saranno decisive.

Pubblicato Lunedì, 17 Novembre 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Lunedì, 17 Novembre 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Grokipedia di Elon Musk

Grokipedia di Elon Musk

Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti
Grokipedia di Elon Musk

Grokipedia di Elon Musk