Meta punta sull'AI: rivoluzione dei robot umanoidi in vista

La strategia innovativa di Meta si concentra sul software per robot umanoidi, sfidando il mercato dell'hardware

Meta punta sull'AI: rivoluzione dei robot umanoidi in vista
Meta Platforms , gigante tech statunitense conosciuto per le sue piattaforme social, sta per intraprendere una nuova sfida nel mondo della robotica . Sebbene sia noto per la sua produzione di visori di realtà aumentata , Meta ha annunciato l'intenzione di concentrare i suoi sforzi esclusivamente sullo sviluppo di software per robot umanoidi , evitando di diventare un produttore di hardware. Queste dichiarazioni sono emerse dalla sede di Meta, situata a Menlo Park, e sono state rese pubbliche dal direttore tecnico dell'azienda Andrew Bosworth .

Meta aspira a seguire una strategia simile a quella di Google nel settore degli smartphone: mentre dominano con il loro software Android, lasciano la produzione hardware ad altri, mantenendo una piccola quota con la linea Pixel. Bosworth ha sottolineato che la creazione di hardware non è necessariamente più complicata, ma l'elemento critico è il software. È questo il terreno su cui Meta intende costruire la sua leadership.

Secondo fonti vicine all'azienda, Meta potrebbe investire somme significative, forse superiori a 100 miliardi di dollari , per ampliare il suo impegno nel software per i robot umanoidi. Tuttavia, l'approccio di Meta a questa sfida è pragmatico: ha già identificato le principali difficoltà nella programmazione dei robot, come la loro incapacità di gestire manipolazioni delicate. Ad esempio, robot umanoidi devono ancora imparare a sollevare con precisione un bicchiere d'acqua senza schiacciarlo o rovesciarne il contenuto sui tavoli e a estrarre chiavi sontuosamente dagli stretti taschini dei jeans. Per risolvere questi problemi complessi, Meta sta sviluppando una modello virtuale del mondo attraverso il suo Superintelligence AI Lab .

La tabella di marcia prevede diversi anni di sviluppo, poiché Meta vuole garantire che la sua piattaforma software per robot umanoidi sia robusta e avanzata prima del lancio sul mercato. Lo sviluppo e la diffusione su larga scala di questa tecnologia potrebbero rivoluzionare il settore e, secondo il fondatore di Nvidia , Jensen Huang , il mercato dei robot umanoidi potrebbe raggiungere un volume di 38 miliardi di dollari entro i prossimi vent'anni.

L'impegno di Meta nel campo della robotica potrebbe apportare innovazioni significative in una miriade di settori, dalla logistica all'assistenza sanitaria. Utilizzare software avanzato per consentire ai robot di interagire con gli esseri umani e con gli oggetti nel mondo fisico potrebbe essere un cambiamento di paradigma tanto quanto lo sono state in passato le rivoluzioni industriali, tenendo Meta al centro della scena tecnologica globale.

Pubblicato Lunedì, 29 Settembre 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Lunedì, 29 Settembre 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti