Nuovo decollo Falcon 9: SpaceX lancia 24 satelliti Starlink

SpaceX amplia la costellazione Starlink con un lancio raro da Vandenberg, California, utilizzando un'inedita prima sezione di Falcon 9

Nuovo decollo Falcon 9: SpaceX lancia 24 satelliti Starlink

La SpaceX, azienda pioniera nel settore aerospaziale, continua a spingere i confini del possibile con la sua missione di espandere la rete di satelliti in orbita terrestre. Il 2 settembre 2025, un evento significativo ha avuto luogo presso la base delle forze spaziali della California, precisamente a Vandenberg, dove una nuovissima unità del razzo Falcon 9 ha preso il volo. A bordo, trovavano posto 24 innovativi satelliti pronti a unirsi alla vasta costellazione Starlink.

Questa missione rappresenta una svolta per SpaceX, in quanto è stata impiegata una prima sezione del Falcon 9 completamente nuova, un approccio che non si vede frequentemente, poiché l'azienda è nota per il riutilizzo delle sue componenti attraverso svariate missioni. Solo la scorsa settimana, SpaceX ha stabilito un nuovo record, impiegando la stessa sezione del razzo per la 30ª volta, sottolineando l'efficienza della loro tecnologia di riutilizzo.

L'emozionante avventura cosmica ha avuto inizio alle 23:51 ora locale, con il razzo che si è librato nel cielo notturno. Dopo circa nove minuti dal decollo, la nuova prima sezione ha completato con successo l’atterraggio su una piattaforma galleggiante chiamata "Just Read the Instructions", dimostrando ancora una volta la precisione della tecnologia di SpaceX. Nel mentre, la seconda sezione del Falcon 9 si è avventurata più in alto, per posizionare i satelliti nella loro orbita designata.

Una volta raggiunta l'orbita prevista, l’integrazione di nuovi satelliti ha incrementato la rete Starlink che, ad oggi, conta su quasi 8300 satelliti attivi. Questo formidabile numero pone SpaceX in testa come la più grande costellazione di satelliti costruita dall'umanità, riflettendo l’ambizione dell’azienda nel migliorare l'accesso a internet su scala globale.

L'attuale lancio segna il 109º per il vettore Falcon 9 in quest'anno. Un valore impressionante, che sottolinea come oltre il 70% di questi lanci siano dedicati all’estensione della rete Starlink. Questo programma di espansione satellitare è essenziale per l'obiettivo di collegare anche le località più remote del pianeta, rendendo l'accesso a internet più inclusivo ed equo. Con ogni nuova missione, SpaceX si avvicina ulteriormente alla sua visione di un mondo interconnesso, dimostrando l'indefessa dedizione all'innovazione e al progresso tecnologico.

Pubblicato Mercoledì, 03 Settembre 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Mercoledì, 03 Settembre 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
iPhone 17 Pro: Innovazioni e Sorprese in Arrivo

iPhone 17 Pro: Innovazioni e Sorprese in Arrivo

Evento iPhone 17: Rivoluzione in casa Apple

Evento iPhone 17: Rivoluzione in casa Apple

WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti
iPhone 17 Pro: Innovazioni e Sorprese in Arrivo

iPhone 17 Pro: Innovazioni e Sorprese in Arrivo

Evento iPhone 17: Rivoluzione in casa Apple

Evento iPhone 17: Rivoluzione in casa Apple