Sembrerebbe che stia prendendo forma una nuova era per i motori di ricerca online. Il consueto approccio che prevede risultati basati su elenchi di link indicizzati sta rapidamente lasciando spazio a una modalità che privilegia risposte dirette, generate da complessi algoritmi basati sull'Intelligenza Artificiale. Tra i protagonisti di questa rivoluzione vi sono Microsoft e Cloudflare, che hanno unito le forze per ridefinire profondamente il modo in cui i siti web interagiscono sia con le persone sia con gli agenti IA.
Per perseguire questo ambizioso obiettivo, le due aziende puntano a integrare il Microsoft NLWeb con l'infrastruttura IA di Cloudflare AutoRAG, una mossa che potrebbe rappresentare un'importante sfida al dominio consolidato di Google. Questa nuova direzione potrebbe cambiare profondamente il modo in cui gli utenti navigano e interagiscono con i siti web.
Tradizionalmente, il meccanismo di ricerca in rete si basava sull'utilizzo di parole chiave specifiche: l'utente digitava una query e il motore di ricerca restituiva un elenco ordinato di link. Questa metodologia, sebbene da decenni si dimostrasse efficiente, stava cominciando a mostrare limiti di fronte all'evoluzione tecnologica e all'ascesa dell'Intelligenza Artificiale nel campo della ricerca di informazioni. Algoritmi innovativi, come ChatGPT, Claude e Copilot, sono già da tempo al centro delle preferenze degli utenti, i quali mostrano una crescente predilezione per risposte immediate e dirette rispetto a lunghe esplorazioni di link.
Con la combinazione di NLWeb e AutoRAG, Microsoft e Cloudflare mirano a offrire un'architettura che faciliti questa transizione verso un modello di ricerca più fluido e dinamico, dove interazioni dirette con algoritmi IA diventino la norma. Gli esperti prevedono che, in un futuro non troppo lontano, la quantità di traffico online generato dagli agenti IA potrebbe eguagliare quello degli utenti umani.
NLWeb si propone come uno standard rivoluzionario, concepito per far sì che i siti web possano creare endpoint strutturati per interrogazioni in linguaggio naturale. In termini semplici, NLWeb trasforma i siti in risorse capaci di formulare risposte dirette anziché costringere l'utente a sfogliare pagine in cerca di risposte. L'idea alla base è avvicinare i siti web a strumenti di dialogo piuttosto che mantenerli come semplici collettori di informazioni.
Cloudflare AutoRAG completa questo approccio innovativo, scansionando i siti web, indicizzando i loro contenuti e convertendoli in allegati archiviati in un database gestito. Questa metodologia consente un aggiornamento continuo dei contenuti, eliminando la necessità di sviluppare basi in vettoriali o container propri. Grazie al lavoro sinergico tra NLWeb e AutoRAG, i siti web possono oggi dare risposte a interrogazioni degli utenti, sia essi umani che IA, in modo più naturale e diretto.
Nonostante il dominio incontrastato di Google nel settore dei motori di ricerca, l'uso della sua IA avanzata, la modalità di risposta di Gemini, Microsoft e Cloudflare scommettono sul loro approccio innovativo. Se la loro visione avrà successo, il flusso di traffico potrebbe spostarsi da Google verso Microsoft, con un conseguente rafforzamento delle posizioni di Bing e Copilot.
Tuttavia, è importante notare che le risposte generate dalle IA non sono ancora perfette e, in alcuni casi, potrebbero anche non essere completamente affidabili. L'uso di queste risposte riduce anche la visibilità dei siti minori, privando alcuni creatori di contenuti delle risorse derivanti dalle visualizzazioni, e sollevando preoccupazioni su come ciò possa impattare la fiducia degli utenti e l'economia del web.