Rokid
, l'innovativa azienda tecnologica, ha finalmente svelato al mondo la versione internazionale dei tanto attesi
Rokid Glasses
, dopo un anno dal loro esordio sul mercato cinese. Questi occhiali intelligenti sono stati progettati per ridefinire l'esperienza visiva, combinando un'estetica ultraleggera e minimalista con
tecnologie
all'avanguardia. Pesando solo 48 grammi, grazie al telaio in lega di magnesio-alluminio, i Rokid Glasses si affermano come gli occhiali dotati di fotocamera più leggeri al mondo.
Indirizzati a un pubblico sia di privati che di professionisti, questi occhiali puntano ad essere più di un semplice accessorio, rappresentando piuttosto una vera e propria estensione visiva. La loro struttura è rinforzata con bacchette in materiale TR90, che aggiungono flessibilità e resistenza, oltre a supportare lenti con diottrie per adattarsi alle esigenze visive di un'ampia gamma di utenti.
Ma l'innovazione non si ferma al design. I
Rokid Glasses
includono due display Micro LED monocromatici verdi che utilizzano una guida d'onda ottica diffrattiva per proiettare immagini estremamente nitide con risoluzione di 480 × 398 pixel e una luminosità di 1500 nit. L'esperienza visiva può essere ulteriormente personalizzata, grazie alla possibilità di regolare le impostazioni di testo e luminosità.
Inoltre, questi occhiali non tralasciano l'importanza delle capacità fotografiche. Dotati di una fotocamera da 12 megapixel con sensore
Sony IMX681
, apertura ƒ/2,25 e un ampio angolo di visione di 109°, i Rokid Glasses sono perfetti per immortalare momenti con qualità eccezionale. Sulla bacchetta destra, un pratico pulsante consente di avviare immediatamente la registrazione video o di acquisire fotografie, inclusi indicatori di registrazione per garantire discrezione.
L'esperienza multimediale viene ulteriormente arricchita dai due altoparlanti integrati e dai quattro microfoni con soppressione del rumore gestita da intelligenza artificiale, assicurando una qualità audio superiore per chi indossa gli occhiali e per chi interagisce con lui.
Alla base di questo dispositivo straordinario troviamo il chip
Qualcomm AR1
e un chipset secondario
NXP RT600
, che collaborano per processi complessi e l'elaborazione dei comandi vocali. La memoria interna di 32 GB e la RAM da 2 GB garantiscono una fluida esperienza di utilizzo, mentre la connettività
Bluetooth 5.3
e
Wi-Fi 6
facilita la sincronizzazione e il trasferimento dati tramite l'applicazione dedicata di Rokid.
Dal punto di vista dell'autonomia, i Rokid Glasses sono dotati di una batteria che garantisce 10 ore di utilizzo in modalità mista. Il caricatore supporta la ricarica rapida, permettendo di raggiungere l'80% di carica in appena 20 minuti. Per chi desidera un'autonomia estesa è disponibile un astuccio con batteria extra da 3000 mAh, offrendo fino a dieci ricariche aggiuntive.
Il progetto Rokid Glasses ha riscosso un enorme successo su
Kickstarter
, dove è stato lanciato per raccogliere i fondi necessari alla produzione su larga scala. Superando il traguardo iniziale di 20.000 dollari, la campagna ha già superato quota 1,5 milioni di dollari, a conferma dell'entusiasmo e interesse del pubblico verso questa tecnologia rivoluzionaria, destinata a trasformare il nostro modo di interagire con il mondo digitale, con ancora molti giorni alla chiusura della campagna.
Il prezzo speciale per coloro che desiderano prenotare i Rokid Glasses nella fase iniziale è di 499 dollari, un valore destinato ad aumentare fino a 599 dollari una volta conclusa la campagna di crowdfunding. Questo straordinario progetto sta segnando un nuovo capitolo nel campo dei dispositivi indossabili, con prospettive di crescita e sviluppo sempre più promettenti.
