Successo apaziale dal Giappone: Lancio riuscito del cargo HTV-X1 verso la ISS

Il Giappone consolida la sua presenza nello spazio con il lancio del cargo HTV-X1, portando rifornimenti vitali e nuove tecnologie alla Stazione Spaziale Internazionale

Successo apaziale dal Giappone: Lancio riuscito del cargo HTV-X1 verso la ISS

L'agenzia aerospaziale giapponese (JAXA) ha annunciato il successo del lancio del razzo vettore di nuova generazione H3-24, che ha portato in orbita la navicella cargo spaziale senza equipaggio HTV-X1. Questa missione rappresenta un passo significativo per il programma spaziale giapponese e per la cooperazione internazionale nello spazio.

Il lancio è avvenuto il 26 ottobre alle 9:00:15 ora locale (3:00:15 ora italiana) dal centro spaziale di Tanegashima, nella prefettura di Kagoshima. Circa due minuti dopo il decollo, si è verificata la separazione dei quattro booster a propellente solido, seguita, cinque minuti dopo, dalla separazione del primo stadio del razzo. Quattordici minuti dopo il lancio, il cargo HTV-X1 è stato rilasciato con successo nell'orbita pianificata, iniziando il suo viaggio verso la Stazione Spaziale Internazionale (ISS).

Secondo il programma, la navicella impiegherà circa quattro giorni per raggiungere la stazione spaziale, con l'arrivo previsto per la mattina del 30 ottobre. A bordo del cargo si trovano circa 6 tonnellate di rifornimenti destinati all'equipaggio della ISS, inclusi viveri freschi e un sistema avanzato per la rimozione dell'anidride carbonica, essenziale per mantenere un ambiente vivibile all'interno della stazione. Questo carico è cruciale per sostenere le attività di ricerca e le operazioni quotidiane degli astronauti.

Una volta scaricato il carico, l'HTV-X1 verrà caricato con rifiuti e materiali da smaltire. La navicella rimarrà attraccata alla ISS per un periodo massimo di sei mesi. Durante questo periodo, gli astronauti avranno l'opportunità di utilizzare le nuove attrezzature e condurre esperimenti scientifici con i materiali forniti dal Giappone. La presenza di un sistema di rimozione dell'anidride carbonica all'avanguardia è particolarmente importante, poiché contribuirà a migliorare la qualità dell'aria all'interno della stazione e a ridurre il carico di lavoro dell'equipaggio.

Dopo il distacco dalla ISS, il cargo HTV-X1 rimarrà in orbita per un periodo massimo di un anno e mezzo, durante il quale verranno condotte missioni tecniche per verificare le prestazioni dei sistemi e testare nuove tecnologie. Al termine di questo periodo, la navicella verrà deorbitata e si disintegrerà nell'atmosfera terrestre, bruciando completamente. Questo processo di rientro controllato è una pratica standard per le navicelle cargo, progettata per garantire la sicurezza e prevenire la caduta di detriti sulla superficie terrestre.

La versione del razzo H3-24 utilizzata per questa missione è la configurazione più potente, dotata di due motori LE-9, quattro booster a propellente solido e un ampioFairing. La configurazione precedente, H3-22S, utilizzava due motori LE-9, due booster a propellente solido e unFairing più corto. L'H3 rappresenta una nuova generazione di lanciatori progettati per ridurre i costi di accesso allo spazio e aumentare la flessibilità delle missioni spaziali giapponesi.

Il successo di questa missione sottolinea l'importanza della cooperazione internazionale nel settore spaziale. La ISS è un progetto congiunto che coinvolge diverse agenzie spaziali di tutto il mondo, tra cui NASA, Roscosmos, ESA, CSA e, naturalmente, JAXA. La condivisione di risorse, conoscenze e competenze consente di realizzare progetti ambiziosi che sarebbero impossibili da realizzare per un singolo paese.

Inoltre, il lancio dell'HTV-X1 dimostra l'impegno del Giappone nello sviluppo di tecnologie spaziali avanzate. Il programma spaziale giapponese ha una lunga storia di successi, tra cui il lancio di satelliti per l'osservazione della Terra, le telecomunicazioni e la ricerca scientifica. Il paese è anche attivamente coinvolto nell'esplorazione del sistema solare, con missioni dirette verso la Luna e gli asteroidi. Con il continuo sviluppo di nuove tecnologie e la partecipazione a progetti internazionali, il Giappone è destinato a rimanere un attore chiave nel settore spaziale per molti anni a venire.

Pubblicato Lunedì, 27 Ottobre 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Lunedì, 27 Ottobre 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti