Kioxia affonda: Crollo azionario record nonostante il boom dell'AI

Il produttore giapponese di memorie Kioxia subisce un tonfo in borsa, scatenando preoccupazioni nel settore dei chip. Cosa sta succedendo

Kioxia affonda: Crollo azionario record nonostante il boom dell'AI

Nel fervente clima del boom dell'intelligenza artificiale, i mercati azionari si erano abituati a performance finanziarie da record da parte dei produttori di chip. Tuttavia, una recente doccia fredda è arrivata dal Giappone, precisamente da Kioxia, produttore di memorie. Il titolo Kioxia ha subito un tracollo del 23%, la flessione più marcata dal suo debutto in borsa nel dicembre dello scorso anno.

Secondo Bloomberg, a innescare la picchiata sono state le previsioni sull'utile operativo per l'anno fiscale in corso, che divergono dalle aspettative degli analisti. In Giappone, l'anno fiscale inizia ad aprile e termina a marzo dell'anno successivo. Kioxia prevede un utile operativo tra 1,5 e 1,7 miliardi di dollari per i primi nove mesi dell'anno fiscale.

Gli analisti temono che questa traiettoria non permetterà a Kioxia di raggiungere i 2,7 miliardi di dollari di utile previsti per l'intero anno fiscale. A nulla è valso l'aumento dell'11% dell'utile operativo nell'ultimo trimestre, il primo aumento dopo tre trimestri consecutivi di calo. Di fatto, il titolo Kioxia ha raggiunto il limite giornaliero di ribasso, crollando come mai prima dal suo ingresso alla borsa di Tokyo. Nonostante ciò, da inizio anno le azioni avevano guadagnato oltre il 500%. Anche i titoli di Samsung e SK hynix hanno subito un calo sulla scia di questa notizia.

Alcuni analisti attribuiscono questo rallentamento nella crescita degli utili alla necessità di Kioxia di modernizzare i processi produttivi della memoria NAND. Nel prossimo anno solare, Kioxia prevede una domanda di memoria NAND significativamente superiore alla sua capacità produttiva, uno squilibrio che potrebbe protrarsi per tutto il periodo. Questa tipologia di memoria è essenziale per i produttori di unità a stato solido (SSD) destinate ai server, un settore in forte espansione grazie al boom dell'intelligenza artificiale. La memoria NAND, infatti, è un componente cruciale negli SSD ad alte prestazioni utilizzati nei data center e nei sistemi di intelligenza artificiale, dove la velocità e l'affidabilità sono fondamentali.

Il futuro di Kioxia, e in parte dell'intero settore delle memorie, dipenderà dalla capacità dell'azienda di superare queste sfide produttive e di adattarsi alle mutevoli esigenze del mercato. L'aumento della domanda di NAND, spinto dall'AI, rappresenta un'opportunità significativa, ma anche una sfida complessa da gestire. Resta da vedere se Kioxia riuscirà a risollevarsi da questo momento difficile e a tornare a crescere, sfruttando il potenziale del mercato delle memorie per l'intelligenza artificiale. Al momento, gli investitori rimangono cauti, in attesa di segnali più concreti di ripresa da parte dell'azienda.

Pubblicato Domenica, 16 Novembre 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Domenica, 16 Novembre 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti